di Trento, è un torneo calcistico a cui partecipano formazioni giovanili di tutta Italia e di tutto il mondo. Ha cadenza annuale e la sua prima edizione
fu organizzata nel 1972 da Franco Viola, ex allenatore e poi dirigente
dell'Olimpia Calcio, e fu vinta dalla squadra giovanile dell'Hellas Verona.
Il torneo è organizzato dall'Unione Sportiva Arco e si svolge
nell'omonima città, in provincia di Trento.
TEMPI REGOLAMENTARI = BRESCIA - RAPPRESENTATIVA UNDER 16 1-1
DOPO I CALCI DI RIGORI = BRESCIA 12 - RAPPRESENTATIVA 11
SEQUENZA RIGORI :
Gasparotti (B) gol, Caneo (R) gol, Baroni (B) gol, Camilli (R) gol, Paganotti (B) parato, Piazza (R) gol), Rolfi (B) gol, Dubbioso (R) gol, Lonati (B) gol, Battocchio (R) palo, Messali (B) gol, Ferretti (R) gol, Azzimonti (B) gol, Rigon (R) gol, Morandi (B) gol, Malatesta (R) gol, Guerrini (B) gol, Somaschini (R) gol, Sartori (B) parato, Gobbi (R) fuori, Chiminelli (B) parato, Aliquò (R) fuori, Gasparotti (B) gol, Caneo (R) gol, Baroni (B) gol, Camilli (R) gol, Paganotti (B) gol, Piazza (R) parato
ALBO D'ORO
Tutti i podii - Torneo Allievi Maschile
EDIZIONE 2011 -
nell'omonima città, in provincia di Trento.
2011 - Il calendario delle partite maschili
giovedì 10 marzo 2011, ore 15.00
| ||
GIRONE A
GIRONE A | Rovereto - Fucine (s) Arco - Bolognano | Torino- Arco 11-0 Atalanta - Chievo 2-1 |
GIRONE B
GIRONE B | Rovereto - Quercia Malcesine (s) | Lazio - CAI 1-0 Lecce - Fiorentina 0-2 |
GIRONE C
GIRONE C | Arco - Via Pomerio Arco - Romarzollo (s) | Roma - Milan 5-1 Parma - Nordsjaelland 3-1 |
GIRONE D
GIRONE D | Mezzolombardo (s) Mori (s) | Inter - Rappr. TAA 2-0 Juventus - Napoli 0-2 |
venerdì 11 marzo 2011, ore 15.00
| ||
GIRONE A
GIRONE A | Avio Limone sul Garda | Chievo - Torino 1-1 Arco - Atalanta 0-5 |
GIRONE B
GIRONE B | Aldeno Arco - Via Pomerio | Fiorentina - CAI 1-1 Lazio - Lecce 1-0 |
GIRONE C
GIRONE C | Riva - 2 Giugno Dro - Loc. Oltra | Roma - Parma 1-1 Nordsjaelland - Milan 0-1 |
GIRONE D
GIRONE D | Riva - Viale Rovereto Ala (s) | Rappr. TAA - Juventus 2-4 Napoli - Inter 0-3 |
sabato 12 marzo 2011, ore 15.00
| ||
GIRONE A
GIRONE A | Arco - Romarzollo (s)Isera | Atalanta - Torino 0-2 Chievo - Arco 4-0 |
GIRONE B
GIRONE B | Riva - 2 Giugno Ala (s) | CAI - Lecce 2-0 Lazio - Fiorentina 1-2 |
GIRONE C
GIRONE C | Rivoli Veronese (s) Mori (s) | Parma - Milan 0-2 Roma - Nordsjaelland 6-0 |
GIRONE D
GIRONE D | Arco - Via Pomerio Cavedine | Juventus - Inter 0-1 Napoli - Rappr. TAA 3-1 |
domenica 13 marzo 2011, ore 10.30
| ||
SEMIFINALE
SEMIFINALE | Aldeno Arco - Via Pomerio | Torino - Roma 2-1 Fiorentina - Inter 0-2 |
martedì 15 marzo 2011, ore 15.00
| ||
FINALE
| Arco - Via Pomerio | TORINO - INTER 1-5 |
Il calendario delle partite femminili
domenica 13 marzo 2011, ore 14.30
| ||
TURNO
ELIMINATORIO | Arco - Via Pomerio | Roma - Brescia 0-0 Roma - Atalanta 0-1 Brescia - Atalanta 2-1 |
domenica 13 marzo 2011, ore 14.30
| ||
TURNO
ELIMINATORIO | Dro - Loc. Oltra | Como - Rappr. Under-16 0-1 Como - Torino 0-2 Rappr. Under-16 - Torino 4-1 |
lunedì 14 marzo 2011, ore 14.30
| ||
FINALE 5° POSTO
| Arco - Bolognano | ROMA - COMO 2-5 |
martedì 15 marzo 2011, ore 10.00
| ||
FINALE 3° POSTO
| Arco - Romarzollo (s) | ATALANTA - TORINO 0-3 |
martedì 15 marzo 2011, ore 12.15
| ||
FINALE 1° POSTO
| Arco - Via Pomerio | BRESCIA - UNDER 16 12-11 dcr (1-1) |
DOPO I CALCI DI RIGORI = BRESCIA 12 - RAPPRESENTATIVA 11
SEQUENZA RIGORI :
Gasparotti (B) gol, Caneo (R) gol, Baroni (B) gol, Camilli (R) gol, Paganotti (B) parato, Piazza (R) gol), Rolfi (B) gol, Dubbioso (R) gol, Lonati (B) gol, Battocchio (R) palo, Messali (B) gol, Ferretti (R) gol, Azzimonti (B) gol, Rigon (R) gol, Morandi (B) gol, Malatesta (R) gol, Guerrini (B) gol, Somaschini (R) gol, Sartori (B) parato, Gobbi (R) fuori, Chiminelli (B) parato, Aliquò (R) fuori, Gasparotti (B) gol, Caneo (R) gol, Baroni (B) gol, Camilli (R) gol, Paganotti (B) gol, Piazza (R) parato
ALBO D'ORO
Tutti i podii - Torneo Allievi Maschile
2011 1ª INTER
2ª TORINO
3ª FIORENTINA
3ª ROMA
20101ª Roma 2ª Fiorentina 3ª Lazio 3ª Parma | 20091ª Atalanta 2ª Fiorentina 3ª Milan 3ª Lazio | 20081ª Atalanta 2ª Parma 3ª Juventus 3ª Roma |
20071ª Juventus 2ª Milan 3ª Lazio 3ª Chievo | 20061ª Atalanta 2ª Juventus 3ª Milan 3ª Lazio | 20051ª Roma 2ª Atalanta 3ª Juventus 3ª Canada |
20041ª Milan 2ª Roma 3ª Inter 3ª Ajax | 20031ª Chievo 2ª Salernitana 3ª Juventus 3ª Lazio | 20021ª Milan 2ª Fiorentina 3ª Parma 3ª Napoli |
2001
1ª Roma 2ª Parma 3ª Lazio 3ª Napoli | 2000 1ª Milan 2ª Inter 3ª Napoli 3ª Parma | 19991ª Inter 2ª Sampdoria 3ª Lazio 4ª Milan |
1998 1ª Roma 2ª Chievo Verona 3ª Napoli 4ª Inter | 1997 1ª Napoli 2ª Parma 3ª Torino 4ª Milan | 1996 1ª Juventus 2ª Torino 3ª Roma 4ª Parma |
1995 1ª Genoa 2ª Cagliari 3ª Parma 4ª Fiorentina | 1994 1ª Roma 2ª Milan 3ª Internazionale 4ª Juventus | 1993 1ª Torino 2ª Juventus 3ª Milan 4ª Brescia |
1992 1ª Napoli 2ª Juventus 3ª Milan 4ª Torino | 1991 1ª Juventus 2ª Lazio 3ª Napoli 4ª Torino | 1990 1ª Fiorentina 2ª Torino 3ª Internazionale 4ª Real Madrid |
1989 1ª Fiorentina 2ª Sampdoria 3ª Torino 4ª Napoli | 1988 1ª Milan 2ª Roma 3ª Torino 4ª Fiorentina | 1987 1ª Fiorentina 2ª Bayern Monaco 3ª Milan 4ª Napoli |
1986 1ª Milan 2ª Sampdoria 3ª Juventus 4ª Napoli | 1985 1ª Milan 2ª Roma 3ª Juventus 4ª Verona | 1984 1ª Juventus 2ª Roma. 3ª Internazionale 4ª V. Don Bosco |
1983 1ª Juventus 2ª Lazio 3ª Verona 4ª Fiorentina | 1982 1ª Fiorentina 2ª Ascoli 3ª Rovereto 4ª Olivo - Olimpia | 1981 1ª Cesena 2ª Fiorentina 3ª Lanerossi Vicenza 4ª Rappr. Trentino A.A. |
1980 1ª Lanerossi Calcio 2ª Brescia 3ª Cesena 4ª Olimpia | 1979 1ª Lanerossi Calcio 2ª Bologna 3ª Cesena 4ª Olimpia | 1978 1ª Bologna 2ª Cesena 3ª Verona 4ª Trento |
1977 1ª Verona 2ª Bayern Monaco 3ª Fiorentina 4ª Olimpia | 1976 1ª Fiorentina 2ª Atalanta 3ª Torino 4ª Olimpia | 1975 1ª Rappr. Lombardia 2ª Rappr. Trentino A. A. 3ª Rappr. Emilia Romagna 4ª Rappr. Veneto |
1974 1ª Lanerossi Vicenza 2ª Verona | 1973 1ª Verona 2ª Inter | 1972 1ª Verona 2ª Inter |
Premi speciali
Dall'edizione del 2000 vengono assegnati premi all'interno del torneo.
- Capocannoniere
Anno | Atleta | Squadra |
---|---|---|
2000 | Davide Enna | ![]() |
2001 | Denis Boshnjaku | ![]() |
2002 | Thiago Alves Medeiros | ![]() |
2003 | Michele Paolucci | ![]() |
2004 | Carlo Roberto Giuliani | ![]() |
2005 | Stefano Okaka | ![]() |
2006 | Michele Marconi | ![]() |
2007 | Tomas Terranova | ![]() |
2008 | Simone Zaza | ![]() |
2009 | Leonardo Gatto | ![]() |
2010 | Simone Ganz | ![]() |
- Miglior giocatore (Coppa Alberto D'Aguanno)
- Premio Fairplay
Dal 2005 viene assegnato anche il premio al giocatore o alla squadra che si sono particolarmente distinti per fairplay, il premio è intitolato Graziano Vivori, dirigente del Basso Sarcascomparso nel 1995.
Anno | Vincitore |
---|---|
2005 | Dario D'Ambrosio |
2006 | Alessandro Rossi |
2007 | ![]() |
2008 | ![]() |
2009 | ![]() |
2010 | ![]() |
PREMI 2010 - Vincitrice: AS ROMA
9 marzo 2010
9 marzo 2010
MIGLIOR GIOCATORE DELLA FINALE
1 GIANLUCA CAPRARI - ROMA
2 VALERIO VERRE - ROMA
3 RYDER MATOS - FIORENTINA
CAPOCANNONIERE: 4 RETI - SIMONE ANDREA GANZ - AC MILAN
EDIZIONE 2011 -
Torneo Allievi Nazionali
GIRONE A
1ª giornata - 10.03.2011
|
|
3ª giornata - 12.03.2011
|
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | Totale | Casa | Trasferta | Mi | S | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
V | N | P | Gf | Gs | V | N | P | Gf | Gs | V | N | P | Gf | Gs | ||||||
1 | Torino | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 14 | 1 | 1 | 0 | 0 | 11 | 0 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 2 | 0 |
2 | Atalanta | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 3 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 | 1 | 0 | 0 | 5 | 0 | -1 | 0 |
3 | Chievo | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 3 | 1 | 1 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | -3 | 0 |
4 | Arco | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 20 | 0 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 0 | 2 | 0 | 15 | -5 | 0 |
GIRONE B
1ª giornata - 10.03.2011
|
2ª giornata - 11.03.2011
|
3ª giornata - 12.03.2011
|
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | Totale | Casa | Trasferta | Mi | S | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
V | N | P | Gf | Gs | V | N | P | Gf | Gs | V | N | P | Gf | Gs | ||||||
1 | Fiorentina | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 |
2 | Lazio | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 2 | 2 | 0 | 1 | 3 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | -3 | 0 |
3 | C.A.I. | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | -1 | 0 |
4 | Lecce | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 5 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | -5 | 0 |
GIRONE C
1ª giornata - 10.03.2011
|
2ª giornata - 11.03.2011
|
3ª giornata - 12.03.2011
|
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | Totale | Casa | Trasferta | Mi | S | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
V | N | P | Gf | Gs | V | N | P | Gf | Gs | V | N | P | Gf | Gs | ||||||
1 | Roma | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 12 | 2 | 2 | 1 | 0 | 12 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | -2 | 0 |
2 | Milan | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 4 | 5 | 3 | 0 |
3 | Parma | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | -3 | 0 |
4 | Nordsjaelland | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 10 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 9 | -5 | 0 |
GIRONE D
1ª giornata - 10.03.2011
|
2ª giornata - 11.03.2011
|
3ª giornata - 12.03.2011
Il calcio italiano, anche a livello giovanile, sta vivendo un periodo di flessione, cosa bisogna fare per uscirne? «Tornare intensamente a lavorare sulla qualità, cosa che, per esempio, devo riconoscere ha già cominciato a fare la Fiorentina».
«Per noi è stato già un successo arrivare alla finale – ha detto invece l’allenatore del Torino Moreno Longo - per noi vincere anche questa partita, come ho detto alla vigilia, era come compiere un miracolo. Non ci siamo riusciti, ma sono soddisfatto comunque per la prova dei ragazzi che si sono battuti fino alla fine e che sono stati forse troppo penalizzati nel punteggio perché alcuni episodi ci hanno giocato a sfavore. Comunque complimenti all’Inter che giustamente è al top della categoria e quindi giustamente ha vinto questo torneo. Ma complimenti anche agli organizzatori di questo torneo: noi ne giochiamo tanti, ma il Beppe Viola è decisamente di un altro livello».
PREMI 2011
|
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | Totale | Casa | Trasferta | Mi | S | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
V | N | P | Gf | Gs | V | N | P | Gf | Gs | V | N | P | Gf | Gs | ||||||
1 | Inter | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 4 | 0 | 4 | 0 |
2 | Napoli | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 4 | 1 | 0 | 1 | 3 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | -1 | 0 |
3 | Juventus | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 4 | 2 | -4 | 0 |
4 | Trentino A. Adige | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 9 | 0 | 0 | 1 | 2 | 4 | 0 | 0 | 2 | 1 | 5 | -5 | 0 |
È Walter Mazzarri l'«Allenatore dei Sogni» 2011
Walter Mazzarri, tecnico che sta guidando il Napoli anche in questa stagione nei quartieri alti della classifica della serie A, è il nuovo «Allenatore dei sogni» nominato dai ragazzi delle sedici squadre che stanno partecipando alla 40ª edizione del torneo internazionale giovanile «Città di Arco – Beppe Viola».
Il concorso, arrivato alla ventesima edizione, è promosso dall’Aiac Regionale del Trentino Alto Adige ed ha visto, da Trapattoni in poi, alternarsi nelle preferenze dei giovani calciatori, che sono chiamati a votare tramite una scheda, i nomi dei più famosi e titolati tecnici italiani. Mazzarri (già secondo classificato nel 2010), che ha totalizzato 112 voti, succede a Massimiliano Allegri (tecnico del Milan), ed ha preceduto Stefano Pioli (71 preferenze), Roberto Donadoni (65), Edoardo Reja (53) e Domenico Di Carlo (40).
Il concorso, arrivato alla ventesima edizione, è promosso dall’Aiac Regionale del Trentino Alto Adige ed ha visto, da Trapattoni in poi, alternarsi nelle preferenze dei giovani calciatori, che sono chiamati a votare tramite una scheda, i nomi dei più famosi e titolati tecnici italiani. Mazzarri (già secondo classificato nel 2010), che ha totalizzato 112 voti, succede a Massimiliano Allegri (tecnico del Milan), ed ha preceduto Stefano Pioli (71 preferenze), Roberto Donadoni (65), Edoardo Reja (53) e Domenico Di Carlo (40).
SEMIFINALI
domenica 13 marzo 2011, ore 10.30
ARCO (Trento) – 12 marzo: Fiorentina – Inter e Torino – Roma daranno vita domani mattina alle semifinali della 40° edizione del torneo Città di Arco – Beppe Viola, riservato alla categoria Under 16. Un esito niente affatto scontato soprattutto per i granata e per i viola che erano chiamati a vincere lo scontro diretto che li opponeva rispettivamente all’Atalanta ed alla Lazio, che li precedevano in classifica dopo la seconda giornata del torneo.
Missione compiuta per il Torino che, nel finale di una prima frazione di gioco sempre condotta all’attacco, hanno trovato con Da Silva e Modiani i gol della qualificazione. Nella ripresa l’Atalanta non è riuscita a tornare in partita e così gli orobici, grandi favoriti del Girone A, sono stati costretti a fare le valigie.
Stesse dinamiche anche nella partita tra Fiorentina e Lazio che ha visto i viola subito all’attacco ed in gol già all’11’ con Belli. Poi il raddoppio di Magheri al 35’, che ha definitivamente soffocato le velleità della Lazio anche se Vivacqua, all’inizio del secondo tempo, aveva trovato la rete che avrebbe potuto riaprire il match. Così non è stato e quindi viola in semifinale e romani a casa.
Resta da dire che gli argentini del Cai, pur eliminati, hanno finito il loro torneo in bellezza. Sconfitti di misura dalla Lazio, hanno imposto il pari alla Fiorentina e poi nell’ultima giornata hanno battuto il Lecce (gol di Arispe e Lawreniuk) lasciando agli osservatori un buon ricordo delle loro qualità.
Tutto come da copione negli altri due gironi: la Roma, infatti, ha travolto come da pronostico i danesi del Nordsjealland (4-0 con reti di Frediani, Pagliarini, Ricci e Spadari), mentre il Parma, che la poteva impensierire, non ha trovato di meglio che farsi battere da una versione un po’ meno desolante del Milan visto all’opera quest’anno. I gol di Boateng e Sansonetti, comunque, servono solo a salvare la faccia e non a raddrizzare le sorti di un torneo che i rossoneri avevano compromesso fin dalla prima giornata quando erano stati letteralmente travolti dalla Roma.Tutto facile anche per l’Inter cui bastava un pari nello scontro diretto con la Juve per poter passare il turno. I nerazzurri invece hanno addirittura vinto (gol di Belloni al 21’ del primo tempo) contro una Juventus più volonterosa che lucida. Una partita brutta che un arbitraggio troppo fiscale non ha di certo contribuito ad elevare.
Il programma delle semifinali di domani:
ad Aldeno, ore 10.30, Torino – Roma; ad Arco, ore 10.30, Fiorentina – Inter.
Il Torino rimonta la Roma e vola in finale
13 marzo: Chiamatelo «cuore Toro», chiamatelo «bello del calcio», fatto sta che il Torino di mister Longo con una stupenda rimonta manda a casa una comunque bella Roma, che ha la colpa di perdersi sul più bello, guadagnandosi la finale con l'Inter (martedì alle 15 ad Arco ed in diretta RaiSport 1). Sul perfetto manto erboso di Aldeno, davanti ad una tribuna gremita di spettatori (tra cui diversi osservatori), granata e giallorossi si affrontano subito a viso aperto, nonostante l'inevitabile stanchezza per il quarto impegno in meno di 72 ore. Già nei primi minuti non mancano gli spunti da ambo le parti. In particolare è il romano Pagliarini a creare qualche grattacapo alla retroguardia torinese, ma i centrali granata rispondono sempre presente. La prima vera conclusione arriva al 10', quando Spadari costringe il portiere piemontese Gilardi alla deviazione in tuffo. Con l'andare dei minuti la Roma alza sensibilmente il proprio baricentro e al 13' un traversone dalla trequarti di Ceccarelli si trasforma in una palombella che colpisce la parte superiore della traversa. Al quarto d'ora sull'altro fronte, in una delle rare avanzate piemontesi, è Guasi a trovare lo spazio per il cross, che però non trova nessun compagno ben appostato. I capitolini proseguono con le proprie azioni manovrate palla a terra, costringendo il Toro alla difensiva. Al 28' De Marco pesca Terriaca in piena area, il centravanti giallorosso addomestica la sfera e mette in rete, ma il collaboratore sbandiera il fuorigioco che strozza in gola l'urlo dei tifosi romani. Due minuti dopo è ancora Terriaca con un diagonale a mettere paura a Gilardi, con la sfera che passa a pochi centimetri dal palo. Al 33' occasionissima per il Toro, con il portiere romano Proietti Gaffi che deve superarsi per respingere l'incornata di Cibrario. Al 37' schema su corner dei giallorossi e meritato vantaggio: cross di Frediani, torre di Rosato e appoggio in rete di Terriaca.
Dall'intervallo in poi mister Longo comincia ad operare diversi cambi, che a lungo andare diventeranno decisivi. Al 7' della ripresa i giallorossi vanno però vicinissimi al raddoppio, quando Frediani mette in mezzo per Federico Ricci, che da ottima posizione non riesce a deviare in rete.
Il sacco della porta granata si gonfia poi nuovamente al 12', ma un'altra volta l'autore del gol (questa volta Frediani) viene pescato in offside.
Lo stesso numero sette giallorosso sfiora poi il sette con una pregevole punizione che mette i brividi ai granata. Le occasioni per la Roma susseguono: al 22' ancora Federico Ricci non riesce a ribadire in rete passaggio di Pagliarini, poi è De Marco a concludere alto.
Quando la gara sembra saldamente in mano ai giallorossi, succede l'imprevedibile: al 28' il neoentrato Fumana si beve mezza difesa capitolina e con un diagonale fa secco Proietti Gaffi pareggiando il conto. Al 39' altra ghiotta chance per i romani, con Ferri che fallisce il cross per il libero Cittadino. Gol sbagliato, gol subito: al 42', quando lo spettro dei rigori è più vivo che mai, una perfetta punizione a giro di un altro neoentrato, Modini, fa godere il Toro, che resiste anche all'ultimo assalto avversario (Cittadino di testa si mangia il nuovo pari).
Una grande Inter surclassa la Fiorentina
Superiore in tutto, fisicamente, tecnicamente e dal punto di vista tattico, l’Inter si è sbarazzata facilmente della Fiorentina nella semifinale che, sul campo dello stadio di Arco, vedeva opposte le vincitrici del gironi B e D. Il risultato di 2-0, infatti, non rispecchia certo l’andamento di un match a senso unico che i giovani nerazzurri hanno giocato praticamente sempre nella metà campo viola, lasciando agli avversari solo un paio di velleitarie incursioni in avanti senza peraltro mai impensierire una difesa guidata con autorità dall’aitante Donkor. L'Inter vola così in finale, nella quale martedì (ore 15 ad Arco ed in diretta su RaiSport 1) incontrerà il Torino.
Cercando il pelo nell’uovo si potrebbe dire che l’Inter ha corso il solo rischio di tenere in gara gli avversari per una quasi ossessiva ricerca del «gol perfetto» che è comunque un male perdonabilissimo a quest’età. Dopo qualche azione di studio la squadra allenata da Gatti riusciva, già al 10’, a mettere una seria ipoteca sull’esito finale della partita. Garritano, infatti, si lasciava alle spalle tutta la retroguardia viola, dopo un entusiasmante slalom nel cuore dell’area, per poi scodellare dalla linea di fondo un invitante pallone per Monachello che, di testa, non si è fatto pregare. L’Inter, ispirata da un eccellente Andrea Bandini, un terzino dotato di grande personalità e visione di gioco, potrebbe raddoppiare al 27’, ma l’appuntamento è rimandato solo di un paio di minuti. Ancora Bandini poi dialoga con Belloni sulla fascia destra e grande assist per Monachello, la cui girata al volo non dava scampo a Gollini.
La Fiorentina ha cercato di replicare più con l’orgoglio che con il raziocinio, mentre nella ripresa si è praticamente consegnata all’avversario che non ha infierito, anche perché ha forse insistito troppo nel palleggio lezioso in zona gol. Del Piero, uno dei migliori dei suoi, potrebbe calare il tris al 3’ (bella uscita di Gollini), mentre Terrani, al 6’, sfiora il palo con un delizioso pallonetto (e Gollini fuori causa). Ultimo sussulto della partita al 35’ con un ubriacante azione di Gian Marco Gabbianelli salvata in angolo dal portiere.
Tutto qui: tanta, troppa, Inter per questa Fiorentina.
TORINO - ROMA 2-1
38' Pagliarini Francesco (R) - 73' Fumana Giorgio (T) -
87' Modini Piergiorgio (T)
38' Pagliarini Francesco (R) - 73' Fumana Giorgio (T) -
87' Modini Piergiorgio (T)
FIORENTINA - INTER 0-2
10' e 27' Monachello Gaetano
Gatti non si fida del Toro, Longo aspetta il nazionale Gatto
14 marzo - Anche se la maggioranza degli osservatori neutrali assegna i favori del pronostico all’Inter, nei ritiri delle due squadre, che domani daranno vita alla finale dell’edizione n. 40 del torneo internazionale Città di Arco – Beppe Viola, questo argomento è tabù. I nerazzurri, che pure hanno dato vita ad una incredibile prova di forza nella semifinale con la Fiorentina, non si fidano infatti di un Torino che, sul piano dell’agonismo e dell’impegno, è un avversario molto tosto al punto da essere riuscito ad approdare in finale a spese dell’Atalanta (leader del girone del campionato nazionale Allievi di cui fa parte anche l’Inter) e della Roma (campione d’Italia uscente). «Non esistono favoriti in una partita secca e noi non ci sentiamo favoriti – dice il tecnico nerazzurro Giorgio Gatti – e poi, dopo quattro partite in cinque giorni, conteranno molto anche le condizioni fisiche, la brillantezza dei ragazzi delle due squadre che, ad oggi, è la vera incognita. E poi il Torino andrebbe temuto a prescindere:
è primo in campionato nel suo girone, ed ha eliminato
l’Atalanta che è prima del nostro, dunque...».
Confermerà la formazione che ha schierato in semifinale?
«Debbo ancora decidere. Per i motivi che le dicevo sopra, preferisco verificare le condizioni della squadra a poche ore dal match, anche se problemi particolari di salute non ce ne dovrebbero essere.
Tra l’altro, ho a disposizione una rosa forte ed in un torneo che impone impegni ravvicinati è un indubbio vantaggio. L’unico che mi preoccupa è Andrea Bandini...».
Un giovane che potrebbe avere un grande futuro...
«Sì, ce lo auguriamo tutti. Lui ha indubbiamente dei numeri, ma quest’anno ha avuto problemi ad una caviglia e non ha potuto giocare per due mesi, ed anche ora non sta benissimo. Speriamo».
«Occorrerà un’altra impresa, ma i ragazzi ne sono consci»
dice invece Moreno Longo, allenatore del Torino.
Accoglie volentieri i complimenti che vengono rivolti allo spirito della squadra, alla sua voglia di non mollare mai, e aggiunge:
«Questa è una delle nostre caratteristiche principali. Ho a disposizione un gruppo di combattenti, che non si sono spaventati quando hanno dovuto affrontare squadre come l’Atalanta e la Roma, che rappresentano, con l’Inter, sicuramente il top della categoria. Due imprese le abbiamo fatte, ora manca la terza. Ma, attenzione, noi non siamo solo dei lottatori, abbiamo anche una squadra di qualità, ho degli attaccanti che “vedono” la porta e quindi possiamo giocarci le nostre carte».
Dubbi sulla formazione?
«No, i ragazzi stanno bene, anche se sono un po’ affaticati. L’unico dubbio potrebbe essere rappresentato dal rientro a tempo di record di Gatto, che non abbiamo potuto utilizzare per l’intero torneo perché impegnato con la Nazionale Under 17 (oggi gli azzurrini hanno disputato
l’ultima partita a Lecce con la Slovacchia)». Conosce gli avversari?
«Molto bene, è per quello che dico che servirà un’altra impresa.
Hanno due centrali decisamente da categoria superiore,
ma è difficile trovarne uno che non sia al top.
Dico Yago Del Piero e Marco Benassi, ma ve ne sono molti altri.
Diciamo che è più una nazionale di categoria che non un club».
L’appuntamento è per domani, alle ore 15, allo stadio di via Pomerio.
è primo in campionato nel suo girone, ed ha eliminato
l’Atalanta che è prima del nostro, dunque...».
Confermerà la formazione che ha schierato in semifinale?
«Debbo ancora decidere. Per i motivi che le dicevo sopra, preferisco verificare le condizioni della squadra a poche ore dal match, anche se problemi particolari di salute non ce ne dovrebbero essere.
Tra l’altro, ho a disposizione una rosa forte ed in un torneo che impone impegni ravvicinati è un indubbio vantaggio. L’unico che mi preoccupa è Andrea Bandini...».
Un giovane che potrebbe avere un grande futuro...
«Sì, ce lo auguriamo tutti. Lui ha indubbiamente dei numeri, ma quest’anno ha avuto problemi ad una caviglia e non ha potuto giocare per due mesi, ed anche ora non sta benissimo. Speriamo».
«Occorrerà un’altra impresa, ma i ragazzi ne sono consci»
dice invece Moreno Longo, allenatore del Torino.
Accoglie volentieri i complimenti che vengono rivolti allo spirito della squadra, alla sua voglia di non mollare mai, e aggiunge:
«Questa è una delle nostre caratteristiche principali. Ho a disposizione un gruppo di combattenti, che non si sono spaventati quando hanno dovuto affrontare squadre come l’Atalanta e la Roma, che rappresentano, con l’Inter, sicuramente il top della categoria. Due imprese le abbiamo fatte, ora manca la terza. Ma, attenzione, noi non siamo solo dei lottatori, abbiamo anche una squadra di qualità, ho degli attaccanti che “vedono” la porta e quindi possiamo giocarci le nostre carte».
Dubbi sulla formazione?
«No, i ragazzi stanno bene, anche se sono un po’ affaticati. L’unico dubbio potrebbe essere rappresentato dal rientro a tempo di record di Gatto, che non abbiamo potuto utilizzare per l’intero torneo perché impegnato con la Nazionale Under 17 (oggi gli azzurrini hanno disputato
l’ultima partita a Lecce con la Slovacchia)». Conosce gli avversari?
«Molto bene, è per quello che dico che servirà un’altra impresa.
Hanno due centrali decisamente da categoria superiore,
ma è difficile trovarne uno che non sia al top.
Dico Yago Del Piero e Marco Benassi, ma ve ne sono molti altri.
Diciamo che è più una nazionale di categoria che non un club».
L’appuntamento è per domani, alle ore 15, allo stadio di via Pomerio.
FINALISSIMA
martedì 15 marzo 2011, ore 15.00
TORINO - INTER 1-5
14', 29' e 62' Terrani Giovanni (I) - 36' Monachello Gaetano (I) -
55' Garritano Luca (I) - 57' Gatto Emanuele (T)
Tabellino
15 marzo 2011
TORINO | 1-5 | INTER |
---|
|
|
Una grande Inter
si porta a casa il 40° «Beppe Viola»
Il «cuore Toro» stavolta non è bastato, così come non si è materializzata la «terza impresa» che aveva evocato (e invocato) il tecnico granata Longo dopo i prestigiosi successi su Atalanta e Roma. Troppo forte quest’Inter, insomma, per farsi irretire dall’animus pugnandi di una squadra che è apparsa, almeno nelle battute iniziali del match, troppo preoccupata di mantenersi corta e di non concedere troppo spazio agli avversari. Non così i ragazzi di Gatti che, con un centrocampo molto mobile, hanno cominciato fin da subito a cercare l’imbucata per innescare Terrani e Monachello, due punte di straordinaria rapidità ed efficacia in zona gol. Oggi la parte del leone l’ha fatta il numero 11 nerazzurro che con un abile taglio ha sfruttato alla perfezione un calibrato lancio di Garritano per presentarsi davanti a Gilardi per poi batterlo con un preciso rasoterra. Era il 10’ e la partita era già segnata, anche perché il Torino, al 15’ ed al 23’ non è stato capace di sfruttare due ghiotte occasioni che potevano fruttare il pareggio. Gol sbagliato gol subito e così, al 29’, arrivava il secondo gol di Terrani che era lesto a riprendere la respinta del portiere granata uscito alla disperata sul solissimo Garritano. I granata non si davano per vinti ed al 30’ buttavano alle ortiche un’altra clamorosa occasione da gol: Melgrati non riusciva a trattenere una insidiosa punizione di Aramu, sulla palla si avventava Cinaglia che però colpiva involontariamente il portiere. Nello scontro il giovane numero 1 interista si lussava una spalla e doveva essere trasportato in ospedale. Subito dopo il tris nerazzurro, questa volta con Monachello che, involatosi sul filo del fuorigioco, conteneva il rientro di un difensore ed evitava il portiere depositando in rete.
Nella ripresa c’è stato spazio anche per l’accademia. Da manuale, infatti, il quarto gol dell’Inter: Belloni, al 10’, innescava Monachello che, dalla linea di fondo, metteva un pallone invitante sui piedi di Garritano che, al volo, incrociava sul palo più lontano. Il Torino reagiva con l’orgoglio e, dopo una insistita iniziativa di Da Silva sulla destra, trovava il gol della bandiera con il nazionale Gatto che, al 14’, infilava di testa da pochi passi, cancellando così lo zero dalla casella delle reti subite di quest’Inter dei record. Una piccola soddisfazione che subito veniva offuscata dal quinto gol dei nerazzurri i quali, ancora una volta, sfondavano sulla destra con una splendida intesa tra Belloni e Bandini, quest’ultimo metteva sul secondo palo dove, stavolta, era Terrani ad esibirsi in una splendida volèe imparabile per Gilardi.
«No, non è stata una vittoria facile, come potrebbe far pensare il punteggio – ha detto al termine il tecnico dell’Inter Giorgio Gatti -, il Toro si è dimostrata una squadra tosta ed i miei ragazzi sono stati bravi, con i primi due gol, ad incanalare la partita nel verso giusto. Chiaro che poi, potendo giocare in spazi più ampi, il nostro compito è stato più facile. Mi dispiace solo per il gol subito – ha proseguito Gatti – anche perché mi piaceva l’idea di finire il torneo senza subire gol».Il calcio italiano, anche a livello giovanile, sta vivendo un periodo di flessione, cosa bisogna fare per uscirne? «Tornare intensamente a lavorare sulla qualità, cosa che, per esempio, devo riconoscere ha già cominciato a fare la Fiorentina».
«Per noi è stato già un successo arrivare alla finale – ha detto invece l’allenatore del Torino Moreno Longo - per noi vincere anche questa partita, come ho detto alla vigilia, era come compiere un miracolo. Non ci siamo riusciti, ma sono soddisfatto comunque per la prova dei ragazzi che si sono battuti fino alla fine e che sono stati forse troppo penalizzati nel punteggio perché alcuni episodi ci hanno giocato a sfavore. Comunque complimenti all’Inter che giustamente è al top della categoria e quindi giustamente ha vinto questo torneo. Ma complimenti anche agli organizzatori di questo torneo: noi ne giochiamo tanti, ma il Beppe Viola è decisamente di un altro livello».
Premio Fair-Play - INTER [zero cartellini in cinque match]
Miglior Giocatore: ANDREA BANDINI (Inter)
Capocannoniere: GIOVANNI TERRANI (Inter) 4 reti,
che prevale sul compagno di squadra GAETANO MONACHELLO
il settore giovanile della mia Inter
RispondiEliminaè ormai una realtà a livello europeo!
Peccato solo che quando poi si deve inserire
questi ragazzi nel "calcio dei grandi"
poi si perdano di vista le loro prospettive
tra un prestito e l'altro nelle serie minori