mercoledì 10 agosto 2011

BREVE CRONISTORIA DEI CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO GIOVANILE UNDER 20 Vincitori, statistiche e i campioni più celebrati della FIFA U-20 World Cup


FIFA World Youth Championship 
sino al 2005
Mentre la diciottesima edizione di Colombia 2011 
è entrata nel vivo stanotte, con l'inizio della fase ad eliminazione diretta, 
andiamo a sfogliare le pagine più belle nella storia di questo evento biennale.



ALLENATORI VINCENTI:

1977 – Sergei Mosyagin (URSS)
1979 – César Luis Menotti (Argentina)
1981 – Dietrich Weise (Germania Ovest)
1983 – Jair Perreira da Silva (Brasile)
1985 – Gílson Siqueira Nunes (Brasile)
1987 – Mirko Jozić (Jugoslavia)
1989 – Carlos Manuel Brito Leal Queiroz (Portogallo)
1991 – Carlos Manuel Brito Leal Queiroz (Portogallo)
1993 – Julio Cesar Leal Junior (Brasile)
1995 – José Néstor Pekerman (Argentina)
1997 – José Néstor Pekerman (Argentina)
1999 – José Ignacio Iñaki Sáez Ruiz (Spagna)
2001 – José Néstor Pekerman (Argentina)
2003 – Marcos Paquetá Marcos César Dias de Castro (Brasile)
2005 – Francisco Ferraro  (Argentina)
2007 – Hugo Daniel Tocalli (Argentina)
2009 – Sellas Tetteh Teivi (Ghana)
2011 – Ney Franco da Silveira Júnior (Brasile)


18 Edizioni - 87 Nazionali Partecipanti

EUROPA (31)
4 Austria [1977 – 1983 – 2007 – 2011]  
1 Belgio [1997]
2 Bulgaria [1985 – 1987]
2 Cecoslovacchia [1983 – 1989]
2 Croazia [1999 – 2011]
5 Eire [1985 – 1991 – 1997 – 1999 – 2003]
1 Finlandia [2001]   
4 Francia [1977 – 1997 – 2001 – 2011]   
7 Germania [1993 – 1995 – 1999 – 2001 – 2003 – 2005 – 2009]      
2 Germania Est [1987 – 1989]
2 Germania Ovest [1981 – 1987]
9 Inghilterra [1981 – 1985 – 1991 – 1993 – 1997 – 
1999 – 2003 – 2009 – 2011]        
5 Italia [1977 – 1981 – 1987 – 2005 – 2009]   
2 Jugoslavia [1979 – 1987]
1 Kazakhstan [1999]
2 Norvegia [1989 – 1993]
4 Olanda [1983 – 1995 – 2001 – 2005]   
4 Polonia [1979 – 1981 – 1983 – 2007]
8 Portogallo [1979 – 1989 – 1991 – 1993 – 1995 – 1999 – 2007 – 2011]    
4 Repubblica Ceca [2001 – 2003 – 2007 – 2009]   
1 Romania [1981]
2 Russia [1993 – 1995]
3 Scozia [1983 – 1987 – 2007]
1 Slovacchia [2003]
14 Spagna [1977 – 1979 – 1981 – 1985 – 1989 – 1991 – 1995 – 
1997 – 1999 – 2003 – 2005 – 2007 – 2009 – 2011]        
1 Svezia [1991]
1 Svizzera [2005]
2 Turchia [1993 – 2005]
2 Ucraina [2001 – 2005]
5 Ungheria [1977 – 1979 – 1985 – 1997 – 2009]  
6 URSS [1977 – 1979 – 1983 – 1985 – 1989 – 1991]

SUDAMERICA (8)
13 Argentina [1979 – 1981 – 1983 – 1989 – 1991 – 1995 – 
1997 – 1999 – 2001 – 2003 – 2005 – 2007 – 2011] 
17 Brasile [1977 – 1981 – 1983 – 1985 – 1987 – 1989 – 1991 – 1993 – 1995 –
1997 – 1999 – 2001 – 2003 – 2005 – 2007 – 2009 – 2011]
5 Cile [1987 – 1995 – 2001 – 2005 – 2007] 
7 Colombia [1985 – 1987 – 1989 – 1993 – 2003 – 2005 – 2011]
2 Ecuador [2001 – 2011] 
8 Paraguay [1977 – 1979 – 1985 – 1997 – 1999 – 2001 – 2003 – 2009] 
11 Uruguay [1977 – 1979 – 1981 – 1983 – 1991 – 1993 – 1997 – 
1999 – 2007 – 2009 – 2011] 
1 Venezuela [2009]

NORD-CENTRO AMERICA (9)
8 Canada [1979 – 1985 – 1987 – 1997 – 2001 – 2003 – 2005 – 2007]     
8 Costa Rica [1989 – 1995 – 1997 – 1999 – 2001 – 2007 – 2009 – 2011]    
1 Giamaica [2001]
1 Guatemala [2011] 
5 Honduras [1977 – 1995 – 1999 – 2005 – 2009]    
12 Messico [1977 – 1979 – 1981 – 1983 – 1985 – 1991 – 1993 – 1997 – 
1999 – 2003 – 2007 – 2011]     
4 Panamá [2003 – 2005 – 2007 – 2011]   
12 Stati Uniti [1981 – 1983 – 1987 – 1989 – 1993 – 1997 – 
1999 – 2001 – 2003 – 2005 – 2007 – 2009]        
2 Trinidad e Tobago [1991 – 2009]

AFRICA (20)
1 Algeria [1979] 
1 Angola [2001] 
1 Benin [2005] 
1 Burkina Faso [2003] 
1 Burundi [1995] 
6 Camerun [1981 – 1993 – 1995 – 1999 – 2009 – 2011] 
1 Congo [2007] 
5 Costa d’Avorio [1977 – 1983 – 1991 – 1997 – 2003] 
7 Egitto [1981 – 1991 – 2001 – 2003 – 2005 – 2009 – 2011] 
1 Etiopia [2001] 
1 Gambia [2007] 
5 Ghana [1993 – 1997 – 1999 – 2001 – 2009] 
1 Guinea [1979]
4 Mali [1989 – 1999 – 2003 – 2011]
3 Marocco [1977 – 1997 – 2005] 
9 Nigeria [1983 – 1985 – 1987 – 1989 – 1999 – 
2005 – 2007 – 2009 – 2011] 
2 Sudafrica [1997 – 2009] 
1 Togo [1987] 
2 Tunisia [1977 – 1985] 
2 Zambia [1999 – 2007]


ASIA (16)
7 Arabia Saudita [1985 – 1987 – 1989 – 1993 – 1999 – 2003 – 2011]   
1 Bahrain [1987]
5 Cina [1983 – 1985 – 1997 – 2001 – 2005]   
1 Corea unita [1991]
2 Corea del Nord [2007 – 2011]
11 Corea del Sud [1979 – 1981 -1983 – 1993 – 1997 – 
1999 – 2003 – 2005 – 2007 – 2009 – 2011]       
3 Emirati Arabi Uniti [1997 – 2003 – 2009]  
8 Giappone [1979 – 1995 – 1997 – 1999 – 2001 – 2003 – 2005 – 2007]
1 Giordania [2007]      
1 Indonesia [1979]
2 Iran [1977 – 2001]
3 Iraq [1977 – 1989 – 2001]
1 Malaysia [1997]
2 Qatar [1981 – 1995]
4 Siria [1989 – 1991 – 1995 – 2005]  
2 Uzbekistan [2003 – 2009]

OCEANIA (3)
14 Australia * [1981 – 1983 – 1985 – 1987 – 1991 – 1993 – 1995 – 
1997 – 1999 – 2001 – 2003 – 2005 – 2009 – 2011]   
2 Nuova Zelanda [2007 – 2011]     
1 Tahiti [2009]

*= dal 2006 è affiliata all’AFC (Asian Football Confederation)

Gli anni Settanta e Ottanta 


TUNISIA 1977
[27 giugno – 10 luglio] 


Squadra campione: URSS
2° posto: MESSICO
3° posto: BRASILE
 
4° posto: URUGUAY 

Partecipanti: 16 
(6 UEFA – 3 CAF – 3 CONMEBOL – 2 AFC – 2 CONCACAF) 

Stadi: 4 (Stade El Menzah, Radès/Tunisi - Stade Chedli Zouiten, Tunisi - Stade Olympique de Sousse, Sousse - Sfax Stadium, Sfax)

Partite disputate: 28
Gol fatti: 70 (2.5 per match)
Miglior attacco: Brasile (13 reti)

Premi:

GOLDEN BALL [Miglior Giocatore]: 
Vladimir Bessonov (URSS)
Silver Ball: Júnior Brasília (Brasile)
 
Bronze Ball: Cléber Gonçalves de Lima (Brasile)

GOLDEN SHOE [Capocannoniere]: 
Guina Aguinaldo Roberto Gallon Quinha (Brasile), 4 reti
Silver Shoe: Hussain Saeed Mohamed Al-Abid (Iraq), 3 reti
Bronze Shoe: Luis Gilberto Plascencia Ascencio (Messico), 3 reti

FAIR PLAY AWARD: Brasile


Ai primi vagiti della manifestazione, organizzata nell’afoso scenario magrebino trentaquattro anni orsono, toccò stranamente all’Unione Sovietica l’onere di riscattare l’orgoglio ferito del Vecchio Continente. Fu infatti breve l’avventura africana delle altre rappresentanti targate UEFA: poca gloria per l’Austria, guidata in prima linea da Werner Gregoritsch (padre del classe ’94 Michael, promettente talento accasatosi di recente all’Hoffenheim, ed entrato nella storia il 14 aprile 2010 come più giovane giocatore nella storia del suo Paese ad aver segnato nella massima serie nazionale, a 15 anni e 361 giorni, con la maglia del Kapfenberger SV), e per l’Ungheria, allora vice-campione d’Europa Under 18 in carica (finale persa a Budapest l’otto giugno 1976: 0-1, proprio contro l’URSS), sconfitta a sorpresa dall’Honduras di José Henrique Duarte e Gilberto Gerónimo Yearwood, ispirato centrocampista nominato nel 2000 miglior calciatore del secolo per la ‘Bicolor’ centramericana. 
Le due semifinaliste latine di Hungary ’76, la Spagna e la Francia, furono anch’esse eliminate nella prima fase dal Messico (Girone A, lo stesso dei padroni di casa), nonostante entrambe avessero pareggiato contro i futuri finalisti, peraltro con lo stesso punteggio (1-1). Gli iberici potevano contare su una linea difensiva futuribile, con l’estremo difensore Francisco Buyo protetto da Santiago Urquiaga, Antonio García Navajas, Rafael García Cortés e il mediano/libero Ricardo Gallego, mentre tra i transalpini si intravedevano a sprazzi le doti balistiche del fantasioso numero dieci mancino Bernard Genghini, in seguito uno dei cinque campioni capaci di segnare per ben due volte su calcio di punizione diretto in un Mondiale Senior (España 82: splendide parabole disegnate contro Kuwait e Austria), una discreta compagnia di specialisti costituita da Pelé, Rivelino, Teófilo Cubillas e David Beckham... La spedizione dell’Italia di coach Antonio Acconcia fu altrettanto deludente: inseriti nel Gruppo C, gli Azzurrini Giovanni Galli, Beppe Baresi, Antonio Di Gennaro, Antonio Sabato e sodali inaugurarono il loro percorso con due pareggi contro la Costa D’Avorio e l’Iran, prima di arrendersi alla poderosa fase offensiva del Brasile (0-2). Ad ogni modo, la solidità dei succitati ragazzi dell’Est allenati da Sergey Mosyagin si rivelò decisiva per l’esito di un torneo molto equilibrato, in cui sia le semifinali che l’ultimo atto allo Stade El Menzah si conclusero alla lotteria dei rigori. 
L’URSS non poteva certo proporre le ariose trame di gioco verdeoro, capaci di soddisfare gli addetti ai lavori dal palato più fine anche grazie alle folate del ‘lateral direito’ Edevaldo, ma rispondeva con la peculiare intensità di manovra e un’organizzazione tattica maniacale, imperniata sulle doti atletiche e la sapienza del già maturo Vladimir Bessonov, futuro beniamino con la maglia della Dynamo Kyiv e della Selezione Olimpica, bronzo a Mosca 1980, quinto nella graduatoria delle presenze complessive in Nazionale (79 caps e 4 reti, bottino distribuito tra il 28 luglio 1977 e il 13 giugno 1990) e degno omologo di illustri conterranei quali Igor Netto o Vasyl Rats. I sovietici irretirono gli avversari con una ragnatela dinamica di passaggi corti ma veloci, con Andrey Bal e Vagiz Khidiyatullin preziose cerniere in mediana e un pacchetto arretrato in cui il portiere Aleksandr Novikov, Aleksei Ilyin, Viktor Kaplun, Valentin Kriyachko e soprattutto Sergei Baltacha (altro tassello degli indimenticabili ‘Bilo-Syni’ di Valerij Lobanovs'kyj, geniale stratega della panchina) garantirono concentrazione estrema per tutta la durata della rassegna. Al centrocampista avanzato Igor Bychkov era invece affidato il compito di supportare la punta Valeriy Petrakov, in precarie condizioni fisiche ma abile nel griffare l’esordio con una doppietta all’Iraq di Hussein Saeed (3-1), l’attuale presidente dell’IFA e indiscussa autorità morale dello sport asiatico. Dopo aver piegato l’ostico Paraguay (1-2, malgrado il momentaneo pareggio siglato da Juan Manuel Battaglia), i sovietici si accontentarono di un pareggio con gli austriaci (0-0) nel Gruppo D, prima di sudare le fatidiche sette camicie con l’Uruguay di Hugo de León, Mario Saralegui e Rubén Paz nel penultimo ostacolo sulla strada verso l’alloro iridato: 0-0 il responso della battaglia in campo, 4-3 ai rigori. Tante sofferenze anche nella finalissima, laddove si era caparbiamente arrampicato uno sbalorditivo Messico, formazione davvero poco accreditata alla vigilia eppur pregevole collezionista di scalpi blasonati (Spagna, Francia e Brasile). La baby ‘Armata Rossa’ dominò la contesa in lungo e in largo dall’alto della propria superiorità tecnica, ma il commovente agonismo dei nordamericani fu premiato da un inaspettato doppio vantaggio: agli inizi della ripresa (50’), l’arbitro francese Michel Vautrot (qualcuno lo ricorderà come confuso protagonista durante Italia-Argentina dei Mondiali 1990, quando concesse ben otto minuti di recupero ne i tempi supplementari) permise a Fernando Garduño di trasformare con un tiro secco una punizione indiretta in area, sanzionata per un fallo dell’estremo difensore sovietico, mentre nove minuti più tardi un altro contropiede dei giocatori in maglia verde liberò l’accorrente Agustín Manzo su invito di Francisco Mora per una comoda deviazione sotto misura, sancendo il provvisorio 2-1. Toccò proprio a Bessonov ristabilire le gerarchie con una doppietta (52’ e 88’), confermando d’autorità la sua leadership all’interno della squadra. Nell’extra-time, Mosyagin decise di riprovare la mossa vincente messa in atto con la Celeste, facendo subentrare agli sgoccioli della contesa un sin allora sconosciuto gigante, tale Yuri Sivuha, pararigori stilisticamente rivedibile nei fondamentali tecnici, ma senz’altro efficace. I suoi tentativi di anticipare le traiettorie avversarie (il direttore di gara transalpino, pignolo a dir poco, fece ripetere ben tre penalty calciati dai messicani!) innervosirono oltremodo la ‘Tri’, con Sergio Rubio e il sin al quel frangente impeccabile Garduño ipnotizzati dalle sue lunghe leve: 10-9 il responso a favore dell’URSS, issatasi per la seconda volta sul tetto iridato in questo sport, a ventun’anni di distanza dall’alloro olimpico di Melbourne 1956 (immortale generazione d’oro sovietica, vittoriosa in finale contro la fortissima Jugoslavia di Dragoslav Sekularac e Todor Veselinović: il suddetto Igor Netto, ed ancora Boris Kuznetsov , Anatolij Maslënkin, Nikita Simonjan, Sergej Salnikov, Valentin Koz'mič Ivanov , lo sventurato fuoriclasse Eduard Streltsov, sigillati tra i pali dall’imbattibile ‘Ragno Nero’, un certo Lev Jascin…), bissato poi a Seoul 1988 dalla compagine in cui brillarono i lampi di Igor' Dobrovol'skij e Oleksij Mychajlyčenko, sbarcati sulle due sponde di Genova negli anni Novanta 
con fortune diametralmente opposte.

GIAPPONE 1979
[
25 agosto – 7 settembre] 

Squadra campione: ARGENTINA
2° posto: URSS
3° posto: URUGUAY
4° posto: POLONIA

Partecipanti: 16 
(6 UEFA – 3 AFC – 3 CONMEBOL – 2 CAF – 2 CONCACAF)

Stadi: 4 (National Olympic Stadium, Tokyo - Shiritsu Chūō Kyūgijō, Kōbe - Yokohama Stadium, Yokohama - Ōmiya Park Soccer Stadium, Ōmiya)

Partite disputate: 32
Gol fatti: 83 (2.59 per match)
Miglior attacco: Argentina (20 reti)

Premi:
GOLDEN BALL [Miglior Giocatore]: 
Diego Armando Maradona (Argentina)
Silver Ball: Julio César Romero Insfrán 'Romerito' (Paraguay)
Bronze Ball: Ramón Angel Díaz (Argentina)

GOLDEN SHOE [Capocannoniere]: 
Ramón Angel Díaz (Argentina), 8 reti
Silver Shoe: Diego Armando Maradona (Argentina), 6 reti
Bronze Shoe: Andrzej Pałasz (Polonia), 5 reti

FAIR PLAY AWARD: Polonia


Il sempre solerte comitato esecutivo della Japan Football Association non avrebbe potuto chiedere di meglio, quando fu incaricato da João Havelange di promuovere una rassegna che avvicinasse a questo sport il sin al quel momento restio pubblico asiatico. Il secondo Fifa World Youth Championship, infatti, è tutt’ora ricordato come una delle edizioni dal più elevato tasso spettacolare, grazie ad una squadra-schiacciasassi, forse la più forte mai vista a questi livelli insieme alla Jugoslavia versione 1987, con un impressionante score di sei vittorie su sei match disputati, venti gol realizzati e due soli subiti. Reduce dalle scorie del famigerato Mondiale della Vergogna casalingo, El Flaco Menotti riuscì con la sua rara sagacia a ripulire l’immagine dell’Albiceleste nel sacro lavabo del panorama giovanile, riscuotendo stavolta unanimi consensi. Per adempiere al proprio compito, decise di affidarsi completamente al genio di Diego Armando Maradona, consegnandoli la fascia di capitano e le chiavi della manovra e ripagandolo in qualche modo dell’esclusione all’ultimo momento dalla lista-Mundial di quattordici mesi prima, nonostante si fosse laureato capocannoniere (22 reti, ex-aequo con Luis Andreuchi del Quilmes) del Campeonato Metropolitano y Nacional appena maggiorenne, incantatore eccelso con la maglia dell’Argentinos Juniors. Mai fiducia fu riposta in maniera tanto sensata: l’immarcabile Pibe de Villa Fiorito illuminò la scena con fulgori di accecante bellezza, dimostrandosi addirittura “illegale” per ragioni di manifesta superiorità. Il prezioso regista del Racing Avellaneda, quel Juan Alberto Barbas in seguito "giustiziere" della Roma 1985/86 di Sven-Göran Eriksson con la maglia di un Lecce già retrocesso, lo innescava continuamente e sin dai primi tocchi del consueto possesso palla menottiano, lasciando poi che l’estro anarchico di quell’imprevedibile riccioluto tagliasse le gambe alle difese avversarie, disarmate da quello scrigno senza fondo di finte e serpentine ubriacanti. I beneficiari assoluti delle magie mancine di Dieguito furono soprattutto gli attaccanti Gabriel Humberto Calderón e Ramón Angel Díaz, agile prospetto brevilineo del River Plate, esploso letteralmente in Giappone con una vena realizzativa che avrebbe confermato nelle successive stagioni in patria; quaranta reti in campionato del biennio 1980-81 che gli valsero l’ingaggio oltreoceano al Napoli, prima tappa del suo futuro in Serie A (Avellino, Fiorentina e Inter le altre destinazioni). Niente poterono le altre squadre sorteggiate nel Gruppo B di Omiya contro una macchina tanto oliata e micidiale: seppellita l’Indonesia con una tripletta di Diaz e una doppietta di Maradona (5-0, contro la difesa-record in negativo della storia, trafitta ben sedici volte in tre partite), l’Argentina incontrò qualche patema solo di fronte ai ben organizzati jugoslavi di coach Ivan Toplak, stoici nel rintuzzare le accelerazioni sudamericane con una rigida gabbia in marcatura sullo spauracchio con il numero dieci sulle spalle, comunque protagonista di una splendida punizione d’esterno sinistro neutralizzata sul primo palo dall’attento Tomislav Ivkovic, un lontano antipasto del duello avuto luogo ad Italia ’90, quando il croato bloccò un penalty dello stesso Diez in quel di Firenze. La tranquillità trasmessa dall’estremo difensore a tutto il pacchetto arretrato si rivelò comunque insufficiente per i baby-Plavi, dato che un inserimento vincente dello sgusciante ‘Pichi’ Osvaldo Escudero regalò il secondo successo (1-0), seguito da un’altra scorpacciata contro la temibile Polonia (4-1: Maradona, Juan Simón e doppia firma di Calderon) e malgrado la solidità difensiva garantita da Jacek Kazimierski, Marek Chojnacki e Piotr Skrobowski, un impianto tattico imperniato sulle doti tecniche dei centrocampisti Andrzej Pałasz e Andrzej Buncol . Grosso scalpore suscitò l’inaspettata marcia dell’Algeria, formazione in cui spiccavano elementi offensivi quali Derradji Bendjaballah, Rachid Kheloufi e Djamel Menad, la sostanza di Mohamed Benameur e il fosforo di Hocine Yahi (vincitore della Northern Ireland Gold Cup nel 1990 con il Linfield FC), capace di eliminare Messico e Giappone e battere la Spagna allenata da José Santamaria, vecchia gloria del Grande Real. La bella favola africana fu interrotta proprio dal tridente argentino nei quarti di finale a Tokyo (sonoro 0-5: Maradona, Calderon e tre graffi di Diaz), sfida in cui Menotti decise di mandare anzitempo sotto la doccia il proprio fuoriclasse per concedergli il meritato riposo e preservarlo da eventuali infortuni, dopo aver messo in ghiaccio il punteggio. La decisione fu accolta con lacrime di rabbia dal diretto interessato negli spogliatoi; eh sì, perché El Diez era uno che non voleva mai abbandonare il suo amato palcoscenico, sempre pronto a dispensare perle sublimi sfidando le leggi della gravità e i calcioni degli spaesati contendenti. Quell’agonismo mai domo si rivelò essere ingrediente indispensabile due giorni dopo in semifinale, quando la proverbiale garra charrua dell’Uruguay cercò in tutti i modi di limitarne l’incedere felpato, ricorrendo alle maniere forti in più di una circostanza. Il Barrilete Cósmico non si lasciò intimidire affatto ed esplorò le risorse inusitate del suo sterminato repertorio: un colpo di testa ad un quarto d’ora dal termine per trafiggere Fernando Álvez ed arrotondare il vantaggio firmato dal solito ‘Pelado’. L’apoteosi si fece attendere settantadue ore, quando l’Argentina si trovò ad affrontare i campioni in carica dell’URSS. Il CT Sergey Korshunov sapeva bene di dover fronteggiare un impegno proibitivo, così varò uno schieramento particolarmente accorto e confermò la decisione di tenere in panchina il promettente Oleksandr Zavarov (sbiadito ricordo juventino tra il 1988 e il 1990), titolare soltanto nelle vittorie con Ungheria (5-1, uno squillo anche per lui) e Guinea (3-0) nel Girone D. 
Fu predisposta, inoltre, una marcatura ad uomo ai limiti dell’asfissia su Dieguito con Ashot Khachatryan, il subentrante Mikhail Olefirenko e soprattutto Anatoly Radenko ad inseguirlo pedissequamente in ogni anfratto del manto erboso. La puntualità sotto rete di Igor Ponomaryov, centrocampista offensivo nativo di Baku col vizietto del gol (quattro centri nel torneo), assicurò addirittura il vantaggio ad inizio ripresa (52’), rimesso in discussione sedici minuti più tardi dal rigore trasformato da Hugo Alves (68’). Toccò ancora una volta all’affiatata coppia di talenti albiceleste spostare gli equilibri in maniera definitiva: Diego dapprima lanciò Diaz in progressione, pregevole nel saltare un paio di uomini ed incunearsi in area per bucare di sinistro il portiere Viktor Chanov (71’), e poi si procurò un calcio piazzato dal limite, indirizzato da par suo nell’angolino basso (76’). Le luci del National Olympic Stadium si abbassarono in segno di rispetto, mentre l’estasiato pubblico sugli spalti concesse il doveroso tributo al ‘Pelusa’ e ai suoi compagni. 
Nei giorni susseguenti al trionfale rientro a Buenos Aires, arriverà per Diego Armando Maradona il Pallone d'Oro Sudamericano, premio che spetta al miglior giocatore del continente: era nata una leggenda, la più grande 
che questo sport abbia mai conosciuto.



AUSTRALIA 1981
[3/18 ottobre]
 

Squadra campione: GERMANIA OVEST
2° posto: QATAR
3° posto: ROMANIA
4° posto: INGHILTERRA

Partecipanti: 16 
(6 UEFA – 3 CONMEBOL – 2 AFC – 2 CAF – 2 CONCACAF – 1 OFC)

Stadi: 7 (Cricket Ground, Sydney - Hindmarsh Stadium, Adelaide - Olympic Park, Melbourne - Lang Park, Brisbane - Bruce Stadium, Canberra - Sports Ground, Sydney - Newcastle Stadium, Newcastle)

Partite disputate: 32
Gol fatti: 87 (2.72 per match)
Miglior attacco: Germania Ovest (12 reti)

Premi:
GOLDEN BALL [Miglior Giocatore]: 
Romulus Gabor (Romania)
Silver Ball: Michael Zorc (Germania)
Bronze Ball: Roland Wohlfarth (Germania)

GOLDEN SHOE [Capocannoniere]: 
Mark Koussas (Australia), 4 reti
Silver Shoe: Taher Amer (Egitto), 4 reti
Ralf Loose (Germania), 4 reti
Roland Wohlfarth (Germania), 4 reti

FAIR PLAY AWARD: Australia


La prima volta dell’Oceania, sia come continente ospite che da partecipante alla contesa iridata con gli Young Socceroos, vide una decisa impennata d’orgoglio dell’Europa calcistica, capace di fornire alla rassegna tre delle quattro semifinaliste. L’unica “intrusa” fu la rivelazione Qatar, presentatosi in splendida forma fisica sotto i dettami dell’allenatore brasiliano Evaristo de Macedo Filho, mortifero artilheiro di Flamengo, Barcellona e Real Madrid a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta. Supportato da un impianto organizzativo di primo livello, messo a disposizione dalla QFA senza mai lesinare risorse economiche (basti pensare che i giovani Annabi raggiunsero il suolo australiano a bordo di un lussuoso jumbo jet privato…), la vecchia gloria verdeoro preparò la spedizione senza trascurare alcun dettaglio, infondendo un’incredibile convinzione nei propri mezzi alla squadra. Inserita nel Gruppo A, la selezione araba mise subito in chiaro le proprie ambizioni con una confortante vittoria sulla Polonia (1-0) firmata Badir Beleal, autore anche della rete del pareggio nel successivo impegno con gli Stati Uniti (1-1). Incassata una sconfitta indolore contro il talentuoso Uruguay 
di Enzo Francescoli, Nelson Gutierrez ed 'El Pato' Carlos Alberto Aguilera (0-1: firma decisiva di Jorge Villazán), il Qatar lasciò a bocca aperta il mondo con un doppio miracolo sportivo: Brasile liquidato con un surreale 3-2 ai quarti di finale (tripletta dello scatenato Khalid Salman Al Muhannadi, esponente di spicco della futura "Eighties Qatari Golden Age" con Mansour Muftah, Ibrahim Khalfan, Mohammed Diham, Mohammed Al Ammari, Ali Zaed, ed unico scorer della selezione asiatica nell’avventura olimpica di Los Angeles 1984, in virtù della doppietta prestigiosa nel 2-2 con la Francia allenata da Henri Michel, medaglia d’oro un paio di settimane più tardi), e nel turno susseguente un 2-1 all’Inghilterra di Neil Webb ,fresca campione d’Europa 1980 - Under 19 (Ali Alsada ed ancora Beleal i marcatori; fondamentali gli interventi del portiere Younes Ahmed). Pagine epocali per un Paese calcisticamente poco evoluto, che a livello senior puo’ vantare solo due approdi ai quarti di finale nella Coppa delle Nazioni Asiatiche (Libano 2000 e la parata casalinga del gennaio scorso). Alla luce di questi dati inequivocabili, non puo’ sorprendere più di tanto il fatto che gli autori di quella splendida cavalcata siano stati recentemente nominati ambasciatori per Qatar 2022, al fianco di campioni ben più famosi come Gabriel Omar Batistuta, Ronald De Boer, Sami Al Jaber e Zinedine Zidane. Il coraggioso coach brasiliano approntò puntuali meccanismi difensivi con una linea arretrata molto alta ed un utilizzo virtuoso della tattica del fuorigioco, irretendo sul nascere le avanzate avversarie e sfruttando l’indubbio dinamismo dei giocatori a disposizione. L’eccessiva spregiudicatezza presentò il proprio conto nella finale al Cricket Ground, quando la consueta solidità teutonica penetrò come lama ineluttabile nel burro della retroguardia araba, conquistando il titolo con una prova senza appello sotto una scrosciante pioggia australiana (4-0: doppietta di Ralf Loose, rimpinguata da Roland Wohlfarth ed Holger Anthes, quest’ultimo autore anche della rete decisiva per la conquista degli Europei 1981 – Under 18 ai danni dei pari età polacchi). Il segreto del successo della Germania Ovest, viceversa, risiedeva proprio nella compattezza della terza linea, cementificata sulla possanza atletica dei vari Helmut Winklhofer, Michael Zorc, Martin Trieb ed Anton Schmidkuntz, un muro impenetrabile posto dinnanzi all’estremo difensore Ruediger Vollborn. D’altronde, il tasso tecnico globale della ‘Die Nationalelf’ non era certo elevato, e non a caso i maggiori patemi furono causati dalla Romania in semifinale, superata solo ai supplementari con un gol di Alfred Schön sugli sviluppi di un corner, uno degli schemi maggiormente sfruttati dai tedeschi nel corso della manifestazione. 
I ‘Tricolorii’ dei Carpazi (gradino più basso del podio nell'unica apparizione) furono senz’alto la compagine maggiormente spettacolare ed intraprendente, illuminata dall’estro discontinuo di Gavrilă Balint e Romulus Gabor, un talento fulgido che però non seppe mantenere tutte le aspettative nel prosieguo della sua carriera. Centrocampista avanzato dal cervello fino e dotato di straordinaria visione di gioco, pericoloso sui calci piazzati e virtuoso del dribbling nello stretto, legò indissolubilmente le sue fortune a quelle del Corvinul Hunedoara, la piccola squadra della sua città scioltasi nel 2001, precludendosi eventuali risultati più redditizi. Tra il 1978 e il 1982 deliziò gli spettatori dello Stadionul Michael Klein in coppia con l’altrettanto letale Mircea Lucescu, con il quale vantava un’intesa di rara efficacia. Un suo rigore al 56’ (1-0 il risultato) chiuse la pessima performance dell’Italia di Giulio Drago, Riccardo Ferri, Fausto Pari, Domenico Progna e un giovanissimo Giuseppe Galderisi, incapace di far punti nel Gruppo B e reduce dall’1-4 
con la Corea del Sud (Pietro Mariani a siglare l’unica rete azzurra 
nel torneo, beffando l’affidabile Choi In-Young) e lo 0-1 dal Brasile 
(Djalma José Baia, ancora al cinquantaseiesimo minuto). 
Brutta difesa del proprio titolo anche per l’Argentina, eliminata da Inghilterra e Australia nel Gruppo D nonostante la presenza del futuro campione di Mexico ’86, Jorge Burruchaga, e il famigerato “El Tapapenales” (“pararigori”) Sergio Goycochea, tutt’ora incubo ricorrente nelle notti di Dragoljub Brnović, Faruk Hadžibegić, Roberto Donadoni e Aldo Serena dopo le prodezze di Italia ’90, che trascinarono di peso l’Albiceleste Senior ad un insperato secondo posto conclusivo. Onore al merito, dunque, alla Germania Ovest di coach Dietrich Weise, onesto mestierante dell'arte pedatoria con natali a Gröben (Sassonia-Anhalt, 21 novembre 1934), ex-calciatore sui polverosi campi di provincia con 1. FC Weißenfels, SpVgg Neckarsulm (club con cui ottenne l'unica gratificazione nella sua carriera agonistica, la vittoria nel 1964 del WFV-Pokal, trofeo regionale del Baden-Württemberg riservato alle compagini dilettanti sparpagliate nelle serie inferiori tedesche) e VfR Heilbronn. Intrapresa con entusiasmo la strada della panchina, tra gli anni Settanta e gli Ottanta ha guidato in patria Fortuna Düsseldorf, Kaiserslautern ed Eintracht Frankfurt, togliendosi molte delle soddisfazioni che gli erano state negate da calciatore. Nel 1972-73, condusse i 'Die roten Teufel' della Renania-Palatinato ai quarti di finale di Coppa UEFA, arrendendosi allo strapotere del maestoso Borussia Mönchengladbach (1-2 e 1-7, stesso passivo incamerato dall'Inter la stagione precedente nella famigerata "Partita della Lattina"), per poi alzare al cielo due DFB-Pokal con le 'Die Adler ' di Francoforte sul Meno (1973-74, prima volta nella storia del team, e 1974-75) ed arrampicarsi sino alle semifinali nella Coppa delle Coppe 1975-76, in uno sfortunato tête-à-tête al cospetto del West Ham United, in cui sgobbava sulla fascia sinistra della terza linea il quasi trentenne Frank Lampard Senior (2-1 all'andata, 1-3 al ritorno); i britannici furono piegati a loro volta dall'Anderlecht, nell'ultimo atto allo Stadio Heysel (2-4, doppiette per Rob Rensenbrink e François Van der Elst). Con il titolo europeo casalingo Under-18 del 1981 e l'alloro iridato in terra australiana, Weise è stato per più di un ventennio l'unico allenatore capace di vincere con le selezioni giovanili tedesche, a digiuno sino al 2008 (Europei Under 19, susseguiti dai trionfi continentali dell'Under 17 e dell'Under 21 nel 2009). Lasciata la propria patria in cerca di ulteriori sfide, nel 1988-89 ha impreziosito la sua bacheca personale in Egitto con un double campionato + coppa nazionale dell'Al-Ahly, aggiudicandosi la Afro-Asian Cup '88 ai danni dei nipponici dello Yomiuri FC (3-1 e 1-0). Inoltre, ha chiuso la sua lunga parabola assumendo l'incarico di selezionatore sia dei 'Faraoni' (1990-91) che del Liechtenstein (1994-96), entrando a suo modo nella storia del piccolo Paese alpino con un pareggio: 3 giugno 1995, Sportpark Eschen-Mauren - Liechtenstein-Irlanda 0-0, in assoluto il primo punto ottenuto dalla nazionale del Principato in una fase eliminatoria (Gruppo 6, valevole per qualificazioni agli Europei d'Inghilterra 1996).

MESSICO 1983
 
[2/19 giugno]  

Squadra campione: BRASILE
2° posto: ARGENTINA
3° posto: POLONIA
4° posto: COREA DEL SUD

Partecipanti: 16 
(6 UEFA – 3 CONMEBOL – 2 AFC – 2 CAF – 2 CONCACAF – 1 OFC)

Stadi: 7 (Estadio Azteca, Mexico City - Estadio Jalisco, Guadalajara - Estadio Tecnológico, Monterrey - Estadio Nou Camp, León - Estadio Sergio León Chavez, Irapuato - Estadio Cuauhtémoc, Puebla - Estadio Nemesio Díez, Toluca)

Partite disputate: 32
Gol fatti: 91 (2.84 per match)
Miglior attacco: Argentina – Brasile – Polonia (13 reti)

Premi:
GOLDEN BALL [Miglior Giocatore]: 
Geovani Faria da Silva (Brasile)
Silver Ball: Roberto Zárate (Argentina)
Bronze Ball: Luis Alberto Islas Ranieri (Argentina)

GOLDEN SHOE [Capocannoniere]: 
Geovani Faria da Silva (Brasile), 6 reti
Silver Shoe: Joachim Klemenz (Polonia), 5 reti
Bronze Shoe: Jorge Luis Gabrich (Argentina), 4 reti

FAIR PLAY AWARD: Corea del Sud


Ed alfine venne il turno del ritmo suadente e cadenzato do fútbol bailado. 
Una piccola vendetta, seppur a livello giovanile, rispetto all’utopia fuori tempo massimo rappresentata dal Brasile 1982 di Telê Santana, la più spettacolare e “perdente” (?) saga del secolo scorso, al pari dell’Aranycsapat; l’ineludibile dittatura dei risultati ci insegna che la storia la scrivono i vincitori, ma chi potrà mai dimenticare l’irreale dimensione tecnica in cui Valdir Perez, Leandro, Oscar, Luizinho, Junior, Socrates , Dirceu , Zico, Falcao, Serginho ed Eder proiettarono questo sport? Superfluo far notare quanto i baby-verdeoro sbarcati in Nordamerica sotto l’egida di coach Jair Perreira da Silva fossero lontani epigoni di fuoriclasse tanto illustri, seppur concettualmente più disciplinati e capaci di raggiungere migliori equilibri tattici, in virtù della presenza del già smaliziato vertice basso Carlos Dunga nel cuore dello schieramento. Il coriaceo ‘Dopey’ era il prezioso sigillo insieme al centrale arretrato Aloisio di una squadra comunque caratterizzata dalla consueta vocazione offensiva, in cui le folate del lateral Jorginho alimentavano continuamente gli artilheiros Paulo Roberto Ferreira Primo (Paulinho Carioca), Gilmar Popoca e Márinho Rã dos Santos, un trio alle cui spalle si esaltò come forse mai in carriera il povero Geovani Faria da Silva, frutto pregiato approdato qualche mese prima al Vasco da Gama dal viviaio del Desportivo Capixaba, interprete in chiaroscuro una volta giunto in Europa da fresco vincitore della Copa América, sia nel Bologna 1989-90 che nel susseguente biennio al Karlsruhe. I pronostici della vigilia furono dunque rispettati: i brasiliani, infatti, venivano da un netta leadership continentale, freschi dominatori con sei successi ed un solo pareggio (con l’Uruguay 
del top-scorer Pato Aguilera) dell’XI Sudamericano Juvenil Sub-20 – Bolivia ’83 (diciassette gol fatti, tre subiti), il secondo titolo a nove anni di distanza dal trionfo in Cile e inaugurazione di un ciclo dipanatosi sino al 1995 e ancora nello scenario di La Paz, con l’unica interruzione di Colombia ’87, quando i ‘cafeteros’ padroni di casa centrarono il proprio primo acuto assoluto e nonostante lo 0-0 nello scontro diretto con i campioni in carica. La scalata verso l’alloro iridato non fu affatto semplice, dato che i sudamericani furono inseriti in un girone di ferro, il Gruppo D. Per giunta, e in contrasto con ciò che era avvenuto in Australia, la quarta edizione della Coppa del Mondo Under 20 presentò ai nastri di partenza un’alta densità di futuri protagonisti assoluti del movimento internazionale. In tal senso, l’esordio del Brasile fu di per sé esplicativo: 1-1 strappato con i denti grazie a Geovani ed a soli tredici minuti dallo scadere contro l’Olanda, che annoverava tra le sue file prospetti come Mario Been del Feyenoord (autore del momentaneo vantaggio al 49’), Rob de Wit, Henk Duut e l’usuale infornata scuola-Ajax con Sonny Silooy, John van 't Schip, Gerald Vanenburg ed Edwin Godee, un collettivo irrorato dalle stille argentee del 'Cigno di Utrecht', Marco Van Basten, la cui classe cristallina creò non pochi grattacapi in quel di Guadalajara. Dopo aver piegato le resistenze dell’acrobatico Wilfred Agbonavbare (3-0 alla Nigeria in archivio grazie a Gilmar Popoca, Márinho Rã e ancora Geovani), simpatica icona nell’immaginifico repertorio di Elio e Le Storie Tese in seguito guardiano dei pali dal buon rendimento nel Rayo Vallecano tra il 1990 e il 1995, la ‘Joven Seleção’ centrò una sacrosanta qualificazione nell’ultimo match con l’URSS (2-1), sfruttando l’autorete di Mikhail Agapov e l’ennesima giornata di buona vena per Geovani, abile a mettere al sicuro il risultato prima della prepotente reazione dell’insidioso quartetto ‘made in Ucraina’ costituito da Pavlo Yakovenko, Ihor Petrov, Oleg Protasov ed Hennadiy Lytovchenko. Paradossalmente, il cammino si fece leggermente più in discesa nella fase ad eliminazione diretta, laddove il CT Jair Perreira decise di rischiare come titolare l’ancor imberbe Bebeto, ‘O craque do Vitória’ che ha fatto sognare per un lungo decennio i tifosi di Flamengo, Vasco da Gama, Deportivo La Coruña e Botafogo. Lo scricciolo di Salvador da Bahia ripagò in pieno la fiducia nei suoi confronti, perfezionando al 29’ la rimonta avviata da Dunga contro la tignosa Cecoslovacchia di Ivan Hašek e Luboš Kubík, sorprendentemente avanti al 6’ con un graffio di Stanislav Dostál eppur incapace di completare la propria opera (1-4 il pesante responso del campo, ingigantito dalla doppietta di Geovani), il cui apice fu senz’altro il 4-0 con cui l’Austria di Toni Polster e Bernard Wohlfarth venne spazzata via dal Gruppo C. Si rese necessaria un’altra remontada del diesel verdeoro (2-1, a segno il duo Gilmar Popoca-Márinho Rã) per superare il penultimo ostacolo a Monterrey, al cospetto di una Corea del Sud brava ad approfittare degli spazi concessi in contropiede con la rapidità di gambe dei vari Kim Jong-Boo, No In-Woo e Shin Yeon-Ho, eroe in patria dopo aver tarpato quattro giorni prima ai supplementari le ali dell’Uruguay, sulla carta fuori dalla portata con la coppia-gol Aguilera- Rubén Sosa e il rude Josè Perdomo ad intimidire nelle retrovie. La suggestiva cornice dell’Estadio Azteca (la cui capienza contribuì a battere il record assoluto di affluenza: 36 ˙099 spettatori a gara) si trovò ad ospitare dunque una sfida degna del proprio prestigio, l’attesissimo derby tra Brasile e Argentina. I gauchos allenati da Carlos Pachamé si erano sbarazzati non senza patemi degli Oranje, recuperando solo nella ripresa l’iniziale sigillo di Van Basten con Jorge Borelli e Julio César Gaona , l’unico a non perdere la testa negli incredibili ultimi scampoli per approfittare della triplice espulsione di Tjapko Teuben, Vanenburg e Duut, settantadue ore prima che il match-winner Roberto Zárate regolasse la Polonia. I verdeoro imbrigliarono l’Albiceleste con un estenuante possesso palla, costringendo agli straordinari in diverse occasioni l’estremo difensore Luis Islas e il leader arretrato Fabián Basualdo, in affanno per buona parte del confronto. Dall’altra parte, gli attaccanti Gustavo Dezotti e Jorge Luis Gabrich si ritrovarono abbandonati al proprio destino, ed a poco valse l’ingresso tardivo di Alfredo Graciani nel tentativo di impensierire il sicuro Hugo José Duarte. 
La pietra tombale sulle speranze argentine la pose una volta in più Geovani, trasformando con nonchalance al 39’ il calcio di rigore assegnato dal francese Gérard Biguet per un fallo di Borelli, incapace di arginare l’iniziativa di Paulinho Carioca sull’out mancino.



URSS 1985
[24 agosto – 7 settembre]

Squadra campione: BRASILE
2° posto: SPAGNA
3° posto: NIGERIA
4° posto: URSS

Partecipanti: 16 
(6 UEFA – 3 CONMEBOL – 2 AFC – 2 CAF – 2 CONCACAF – 1 OFC)

Stadi: 9 (Luzhniki Stadium, Mosca - Kirov Stadium, Leningrado - Tofiq Bakhramov Stadium, Baku - Dynama Stadium, Minsk - Boris Paichadze Stadium, Tbilisi - Hrazdan Stadium, Yerevan - Mehdi Huseynzade Stadium, Sumgayit - Traktor Stadium, Minsk - Yubileynyi Stadium, Oktemberyan)

Partite disputate: 32
Gol fatti: 80 (2.5 per match)
Miglior attacco: Brasile (14 reti)

Premi:
GOLDEN BALL [Miglior Giocatore]: 
Paulo Silas do Prado Pereira (Brasile)
Silver Ball: Gérson da Silva (Brasile)
Bronze Ball: Juan Carlos Unzué Labiana (Spagna)

GOLDEN SHOE [Capocannoniere]: 
Sebastián Losada Bestard (Spagna), 3 reti
Silver Shoe: Fernando Gómez Colomer (Spagna), 3 reti
Bronze Shoe: Monday Odiaka (Nigeria), 3 reti
altri giocatori a quota 3 reti:
Balalo Luis Carlos da Silva Maciel (Brasile)
Müller Luís Antônio Corréa da Costa (Brasile)
Gérson da Silva (Brasile)
Alberto García Aspe Mena (Messico)

FAIR PLAY AWARD: Colombia


Lo stesso quadro trapiantato in una cornice diversa: malgrado lo scenario geograficamente agli antipodi, anche sotto il cielo di Mosca si assistette ad un monologo della Seleção, prima nazionale in assoluto a bissare il proprio successo nel FIFA World Youth Championship. Se possibile, la manifestazione di superiorità dei ragazzi selezionati da Gílson Siqueira Nunes fu ancor più netta e convincente rispetto all’avventura messicana. Miglior attacco in assoluto (media d 2.3 a gara), con Luiz Müller, Gérson e Balalo lesti nel finalizzare le illuminanti geometrie del playmaker Paulo Silas, il Brasile completò un filotto da applausi fatto di sei vittorie su sei match disputati. Inoltre, il portiere Cláudio Taffarel raccolse la palla in fondo al sacco in una sola occasione, protetto dal pragmatismo di Henrique Arlindo Etges, Luis Carlos dos Reis, João Antonio e il frangiflutti Paulo César Tosin, con il lateral izquierdo Dida a rilanciare l’azione dalla propria trequarti. L’andatura sincopata della manovra verdeoro ipnotizzò gli avversari sin dalla fase eliminatoria, superata nel Gruppo B dando la sensazione di non fare troppa fatica e di controllare gli sforzi agonistici per gli appuntamenti susseguenti
(2-1 all’Irlanda, 2-0 con la Spagna, 1-0 sull’Arabia Saudita). 
Il vero salto di qualità dei brasiliani si riscontrò il 1° settembre a Tbilisi, sede del suggestivo derby con la Colombia: l’allenatore Luis Alberto Marroquín presentò uno schieramento tatticamente speculare, mettendo in crisi i campioni in carica nella prima frazione con un ingegnoso contenimento delle fonti di gioco in mediana. L’illusorio incantesimo dei debuttanti ‘Cafeteros’, reso possibile anche dalle parate del pittoresco René Higuita, si sgretolò d’improvviso con un lampo di Gérson al 51’, bissato dopo tre minuti da Silas, finalmente libero di sprigionare la propria sagacia in spazi più dischiusi. Nel giro di mezz’ora, le sorti della sfida si capovolsero completamente, ed i verdeoro decisero di esagerare e di sfogare le frustrazioni sin lì patite, facendo scempio di avversari ormai sbilanciati per uscire dal campo nell’entusiasmo generale, a sottolineare il roboante 6-0 conclusivo. Rinfrancati nelle proprie convinzioni, gli ‘Auriverde’ posero fine alla favola Nigeria (2-0, firme di Müller e Balalo), prima nazionale africana issatasi sul podio iridato. Il disinvolto coach Paul Hamilton si guadagnò sul campo la giusta rivalutazione degli addetti ai lavori, inizialmente scettici sul 4-3-3 sperimentale proposto sin dall’esordio nel Gruppo C. Battuto il Canada (2-0, Odiaka Monday e Samson Siasia), le ‘Super Eagles’ s’inchinarono alla voglia di rivalsa dei padroni di casa (1-2, gol della bandiera per Mark Anunobi, nel vano tentativo di pareggiare le marcature di Sergei Khudozhilov e Soso Chedia), sorpresi due anni prima da Tarila Okorowanta all'Estadio Tecnológico di Monterrey. 
La spregiudicatezza concettuale dello schieramento colse i suoi frutti più succulenti nella straordinaria rimonta con cui le ‘Aquile Verdi’ ribaltarono il punteggio nel giro di un quarto d’ora (da 0-2 a 3-2 tra il 63’ e il 79’: Niyi Adeleye, Monday e Anunobi gli eroi di giornata) ai danni dell’incredula Australia, fidente di aver messo in cassaforte la qualificazione nel primo tempo con John Panagis e Chris Kalantzis su rigore. Altra vittima nordamericana ai quarti di finale, con il Messico di Garcia Aspe, David Patiño ed 'El Abuelo' Francisco Javier Cruz troppo molle atleticamente per contenere la furia agonistica degli ‘Africani Volanti’ (2-1, Augustine Igbinabaro ed ancora Monday a vanificare la rete di Víctor Medina), ed un meritatissimo bronzo centrato nella finalina con l’URSS (0-0 fino ai supplementari, 1-3 ai penalty grazie ai riflessi di Christian Obi), confermandosi bestia nera dei sovietici nonostante l’inferiorità numerica per l’espulsione di Monday al cinquantacinquesimo. Altra compagine a rubare l’occhio degli appassionati fu senz’altro la Bulgaria, esordiente assoluta sul proscenio iridato. Il mite Boris Anguelov si trovò tra le mani alcuni dei pezzi più pregiati della covata d’oro esplosa con clamore negli anni Novanta: Zlatko Yankov, Petar Mikhtarski, il carismatico fantasista Krassimir Balakov, la letale coppia d’attacco ‘made in CSKA Sofia’ formata dalla prima punta Lyuboslav Penev e dal guizzante Emil Kostadinov, indimenticabile carnefice della Francia di Gérard Houllier (con in campo gente come Eric Cantona, David Ginola, Bernard Lama, Marcel Desailly, Laurent Blanc, Emmanuel Petit, Paul Le Guen, Didier Deschamps, Jean-Pierre Papin…) sulla strada verso Usa ’94, laddove il talento dei Luvovete incantò il mondo, avvalendosi del fondamentale contributo di Hristo Stoichkov e Jordan Letchkov. Stavolta si rivelò indigesta un'altra rappresentante latina, la concreta Spagna affrontata all'Hrazdan Stadium di Yerevan, avanti grazie a Marcelino e Fernando (su rigore) dopo il momentaneo pareggio dello stesso Kostadinov. Come detto in precedenza, il tortuoso cammino degli iberici verso la finale fu pregiudicato dalla sconfitta col Brasile, rimediata due giorni più tardi dal 4-2 sull’Irlanda con le doppiette di Fernando e Losada. Quest’ultimo fu l’autore anche della rete (70’) che valse alle Furie Rosse gli extra-time nella semifinale con l’URSS, ancora in vantaggio con il lituano Valdas Ivanauskas e raggiunta per l’ennesima volta in extremis (2-2, Ion Andoni Goikoetxea al 120’!). Furono le parate del navarro Juan Carlos Unzué a neutralizzare gli specialisti sovietici e spezzare il sogno della terza finale in cinque edizioni per i ragazzi di Sergey Mosyagin, nuovamente sulla tolda di comando dopo il trionfo tunisino ormai datato di otto anni. L’estremo difensore dell’Osasuna abbassò la saracinesca anche nella rivincita coi verdeoro presso il fu Central Lenin Stadium, sventando le numerose minacce portate dai sudamericani nella propria area di competenza, in collaborazione con l'andaluso Rafael Paz Marín. La ragnatela degli europei si sfilò solo all’inizio dei tempi supplementari, quando per ironia della sorte fu un difensore a decretare il legittimo bis dell’offensivo Brasile (1-0), ‘O zagueiro do Grêmio' Henrique Arlindo Etges al 92’.

CILE 1987
[10/25 ottobre]

Squadra campione: JUGOSLAVIA
2° posto: GERMANIA OVEST
3° posto: GERMANIA EST
4° posto: CILE

Partecipanti: 16 
(6 UEFA – 3 CONMEBOL – 2 AFC – 2 CAF – 2 CONCACAF – 1 OFC)

Stadi: 4 (Estadio Nacional Julio Martínez Prádanos, 
Santiago de Chile - Estadio Municipal de Concepción Alcaldesa Ester Roa Rebolledo, Concepción - Estadio Regional de Antofagasta, Antofagasta - Estadio Regional Chiledeportes Playa Ancha, Valparaíso) 

Partite disputate: 32
Gol fatti: 86 (2.68 per match)
Miglior attacco: Jugoslavia (17 reti)

Premi:
GOLDEN BALL [Miglior Giocatore]: 
Robert Prosinečki (Jugoslavia)
Silver Ball: Zvonimir Boban (Jugoslavia)
Bronze Ball: Marcel Witeczek (Germania Ovest)

GOLDEN SHOE [Capocannoniere]: 
Marcel Witeczek (Germania Ovest), 7 reti
Silver Shoe: Davor Šuker (Jugoslavia), 6 reti
Bronze Shoe
: Camilo Pino (Cile), 5 reti

FAIR PLAY AWARD
: Germania Ovest


C’era una volta la Jugoslavia. C’era una volta un’irripetibile generazione di fenomeni, nata per ammaliare gli appassionati di tutto il globo con una sfera di cuoio tra i piedi. Una pletora di fuoriclasse in erba, il cui genio calcistico fu spezzato solo dalle tragedie che si accavallarono in un’aberrante discesa negli inferi sociali al di fuori del rettangolo di gioco, regalando ai posteri il ricordo di un magnifico, per quanto incompiuto, capolavoro tecnico. Ancor vivide le gesta strabilianti lasciate intravedere nell'estremo sudovest del continente americano, una spedizione trionfale benché la Federazione locale avesse impedito al CT Mirko Jozić
di poter contare su tutti i gioielli più preziosi stipati nel magico scrigno balcanico. Talenti come Sinisa Mihajlovic (Vojvodina), Alen Boksic (Hajduk Spalato) e Vladimir Jugovic (Stella Rossa Belgrado) furono persuasi ad evitare la trasvolata oceanica per concentrarsi sulle promettenti carriere nei propri club d’appartenenza, e lo stesso
Robert Prosinecki riuscì a strappare solo all’ultimo momento il nulla-osta dalla Dinamo Zagabria. L’immenso centrocampista croato disseminò il proprio torneo di gemme inestimabili, affascinando ad ogni tocco gli astanti con la morbidezza del suo destro vellutato. Impressionante lo score dei ‘Plavi’ sin dalle prime battute: sorteggiati nel Gruppo A insieme ai padroni di casa, gli incontenibili Zvonimir Boban, Davor Suker, Predrag Mijatovic , Igor Stimac e compagni umiliarono impassibilmente ogni sussulto avversario, schiantando di peso le barricate di Cile (4-2), Australia (4-0) e Togo (4-1) con uno strapotere inusitato per questi livelli. Nel Gruppo B, intanto, l’Italia di Giuseppe Lupi al terzo tentativo riuscì finalmente a superare lo scoglio del Primo Turno grazie alla verve di Alessandro Melli, artefice all’82’ del sofferto pareggio con il Canada (2-2: il suo sodale al Parma ed attuale giornalista per SKY, Stefano Impallomeni, s’incaricò di trasformare il rigore utile ad accorciare le distanze al 50’) e del sigillo ultimativo alla Nigeria (2-0, vantaggio del numero dieci Marco Carrara, in forza all’Arezzo dopo la formazione giovanile nel Padova). La vittoria sugli africani valse agli Azzurri una beneaugurante leadership in graduatoria, dato che quattro giorni prima un acuto di Antonio Rizzolo (scudettato con la Lazio Primavera 1986-87) era valso un successo a sorpresa sul Brasile (fresco vincitore ai X Giochi Panamericani – Caracas ‘87) di César Sampaio, Alcindo, Bismarck Barreto Faria ed André Cruz, il libero del Ponte Preta molto abile nel battere i calci piazzati e futuro protagonista in Europa con i colori di Standard Liegi, Napoli, Milan, Torino e Sporting Lisbona. Negli altri gironi si stagliò come un macigno la fisicità teutonica: la Germania Est reagì con impeto allo sfortunato esordio (1-2 dalla Scozia: Joe McLeod e John Butler per i britannici, inutile l’unico graffio nel torneo della prima punta Jörg Prasse), con il giovane Matthias Sammer della Dynamo Dresda esaltatosi nel confronto a distanza alle spese del portiere colombiano Eduardo Niño (3-1, tripletta per il campione d’Europa e Pallone d’Oro 1996) e i compagni di reparto Heiko Liebers e Dariusz Wosz sugli scudi per firmare il biglietto di ritorno a casa anticipato dell’esordiente Bahrain (2-0); nel Gruppo D, autoritario cleaning sheet alla casella sconfitte per i rappresentanti della Repubblica Federale Tedesca, forti di un doppio 3-0 con Bulgaria ed Arabia Saudita ed un più sudato 2-1 agli Stati Uniti dell’inglese Derek Armstrong, con quei Tony Meola, Kasey Keller, Jeff Agoos e Marcelo Balboa che contribuirono al ritorno delle ‘Stars and Stripes’ nei Mondiali senior del 1990, a quarant’anni di distanza dall’ultima presenza (Brasile 1950). Nei quarti di finale, le sei europee la fecero da padrone, e l’unica sudamericana a passare il turno fu ahinoi proprio il Cile sull’Italia, beffata da un penalty insaccato da Camilo Pino (73’) alle spalle di Daniele Limonta. Mentre le due Germanie si assicuravano il doppio derby continentale sulla Bulgaria di Kostadinov (2-0 per la DDR, Rico Steinmann e Wosz a spezzare l’equilibrio vigente) e la Scozia (4-3 della RDT dopo la lotteria dal dischetto), i fantastici slavi impartirono un’autentica lezione di calcio ai favoriti brasiliani, aleatoriamente in vantaggio nella prima frazione con Alcindo (44’), opportunista nello sfruttare una dormita generale della retroguardia formata da Branko Brnovic e il mancino Robert Jarni ai lati dei centrali Dubravko Pavlicic e Slavoljub Jankovic, raccogliendo un lancio lungo e senza pretese dalle retrovie per anticipare l’uscita del portiere Dragoje Lekovic. Feriti nell’orgoglio e costretti a dover recuperare pur avendo dominato la contesa, le bizzose stelle balcaniche si riversarono furiosamente nella metà campo avversaria una volta tornati dagli spogliatoi, rivoltando come un guanto la sfida e beneficiando delle abilità balistiche dei propri fantasisti: Boban sventagliò dalla destra una punizione al bacio per lo stacco imperioso di Mijatovic (52’), mentre ad un minuto dal termine (89’) Prosinecki disegnò una lenta parabola che andò a morire dolcemente sotto l’incrocio della porta difesa da Ronaldo Soares Giovanelli, tuffatosi vanamente alla ricerca di un miracolo che permettesse ai campioni in carica di non abbandonare anzitempo la rassegna. L’inarrestabile marcia della Jugoslavia proseguì in semifinale e con lo stesso punteggio (2-1 alla Germania Est), grazie alle realizzazioni di Stimac (30’) e Suker (70’), inframmezzate dall’irruzione in area di Sammer (49’) su corner battuto da Steinmann e prolungato in spizzata da Uwe Jähnig. Tre ore prima a Concepción, i tedeschi occidentali si erano invece guadagnati l’accesso all’atto conclusivo con un perentorio 4-0 (Henrik Eichenauer, Detlev Dammeier e doppio acuto del top-scorer Marcel Witeczek) sugli ormai già appagati cileni, comunque encomiabili nel piazzarsi tra le migliori quattro squadre del globo al debutto assoluto nel Youth Championship. La tosta formazione messa in piedi dal CT Berti Vogts riuscì in qualche modo ad irretire le sfuriate slave nella finale di Santiago, rintanandosi nella propria metà campo per lasciare il pallino del gioco in mano ai ben più dotati contendenti, compiacendosi oltremodo dello stato di grazia del polacco Witeczek (nativo di Tychy, Slesia, in carriera giammai così prolifico come in terra cilena vestendo le maglie di Bayer Uerdingen, Kaiserslautern, Bayern Monaco, Borussia Mönchengladbach e Wattenscheid) e delle ondivaghe lune che condizionavano in parte il rendimento di Andreas Möller. In particolare, le pesanti assenze di Prosinecki e Pedja Mijatovic arrugginirono un po’ i meccanismi sincronici della manovra plava, con Milan Pavlovic e soprattutto Zvone Boban protesi ad impugnare con autorità le redini di un centrocampo affollato ed invero troppo rinunciatario sulla sponda teutonica. Il sacrosanto vantaggio si fece attendere sino all’85’, propiziato da uno scambio in velocità tra Zoran Mijucic e il dirompente montenegrino Brnovic sulla destra, incuneatosi in area nell’unico binario scoperto dalla Germania: il tempestivo rientro dei difendenti tedeschi scongiurò apparentemente il pericolo, ma su un rimpallo confuso il divino destro di Boban sprigionò una sassata al volo, chirurgicamente indirizzata nell’angolino basso alla sinistra di Uwe Brunn. Tutto finito? Neanche per sogno… Sul subitaneo ribaltamento di fronte (87’), l'argentino Juan Carlos Loustau concesse un penalty abbastanza generoso, ignorando un precedente contatto dubbio in mediana, e Witeczek poté pareggiare (1-1) ed issarsi sul trono della ‘Golden Shoe’, un’incollatura più in là da Davor Suker. Almeno in quel caso, il destino baro ed in seguito spietato sulle sorti di quella compagine decise di regalare un giusto compenso nella cruciale lotteria dagli undici metri: la rincorsa lunga del mancino tedesco-polacco non ingannò nuovamente Lekovic, intelligente nel restare immobile per bloccare la traiettoria e permettere a Pavlicic, Suker, Brnovic, Ranko Zirojevic e Boban di presentarsi a mente libera sul dischetto e calciare in maniera imparabile (5-4), scatenando l’esaltazione collettiva di un pubblico soggiogato dall’imbarazzante supremazia palesatasi in tutto il torneo.  Indicativo il futuro sviluppo della carriera per Jozic: grazie alla qualità del gioco messa in mostra dai suoi virgulti, fu assunto dal Colo-Colo nel 1989, una scelta molto indovinata che regalò al club un irripetibile lustro, con una pantagruelica messe di quattro titoli nazionali (1989, 1990, 1991, 1993), due Chile Cup (1989, 1990), una Copa Libertadores (1991), una Copa Interamericana (1991) ed una Recopa Sudamericana (1992) per ‘El Cacique’, per ironia della sorte sconfitto nella Coppa Intercontinentale dalla... Stella Rossa Belgrado (3-0, 8 dicembre 1991 a Tokyo).  Cile ’87 fu forse il germoglio più affascinante nell’epopea calcistica della Jugoslavia, inaugurata il 28 agosto 1920 ad Anversa contro un altro binomio spazzato via dall’ineluttabilità della storia, la Cecoslovacchia (0-7 il passivo). Settant’anni forieri di soddisfazioni inversamente proporzionali all’incredibile sfilza di campioni regalati al panorama internazionale, con un palmarès impreziosito da cinque medaglie olimpiche (l’oro di Roma 1960, degna continuazione dei tre argenti consecutivi a Londra 1948, Helsinki 1952 e Melbourne 1956, e il più recente bronzo a Los Angeles 1984), due quarti posti in Coppa del Mondo (Uruguay 1930 e Cile 1962: non c’è che dire, l’esponente più “sudamericana” del Vecchio Continente ha sempre espresso il meglio del proprio potenziale dall’altra parte dell’Atlantico, suo habitat naturale…) ed altrettante piazze d’onore agli Europei (1960 e 1968). Le delusioni digerite in quest’ultima manifestazione spiegano bene l’aurea di sfortuna che ha sempre contraddistinto le vicissitudini della squadra , e ben al di là dei propri demeriti umorali, legati non di rado all’atavica discontinuità prestazionale. Nel 1968, le giocate di Dragan Dzajic (una delle ali sinistre più forti di tutti i tempi) misero in croce le ambizioni dell’Italia Paese ospitante, già parecchio fortunata in semifinale nel volo di una capricciosa monetina a discapito dell’URSS, e costretta ad inseguire per quaranta minuti (pareggio di Domenghini all’80’) i dominanti uomini in bianco per alzare poi il trofeo quarantott’ore più tardi, in virtù della ripetizione (2-0: 11’ Riva e 32’ Anastasi). Ancor più amaro ciò che avvenne a ventiquattro anni di distanza, quando la generazione di fenomeni ammirata in Cile e rinforzata da ulteriori fuoriclasse del calibro di Dragan Stojkovic e Dejan Savicevic, per tacer dei succitati serbi Jugovic e Mihajlovic, i croati Ivkovic e Boksic, lo sloveno Srecko Katanec ed i bosniaci Faruk Hadzibegic e Davor Jozic, fu letteralmente derubata da una squallida gestione diplomatica di UEFA e FIFA, con la clamorosa esclusione dall'Europeo di Svezia 1992 per le ben note questioni belliche, con un Paese martoriato in un drammatico puzzle e a pochi giorni dall'inizio della manifestazione, ignorando il fatto che gli uomini di Ivica Osim fossero già sbarcati in terra scandinava: in sintesi, furono cacciati senza alcun pudore. La Jugoslavia si era presentata ai nastri di partenza con i favori del pronostico, avendo dominato il Gruppo 4 con sette vittorie in otto partite, miglior attacco e miglior difesa tra tutte le otto ammesse sul campo (24 reti realizzate, media perfetta di tre a gara, e solo 4 subite), e per giunta con il capocannoniere assoluto delle Qualificazioni, il macedone Darko Pancev (10 gol). Casomai i numeri non fossero sufficienti, ricordiamo che il torneo fu vinto con merito dalla spensierata Danimarca di Peter Schmeichel e Brian Laudrup, ripescata in extremis dalle vacanze dopo esser stata virtualmente eliminata per mano slava…



ARABIA SAUDITA 1989
[16 febbraio – 3 marzo]

Squadra campione: PORTOGALLO
2° posto: NIGERIA
3° posto: BRASILE
4° posto: STATI UNITI

Partecipanti: 16 
(6 UEFA – 3 CONMEBOL – 3 AFC – 2 CAF – 2 CONCACAF)

Stadi: 4 (King Fahd International Stadium, Riyadh - King Fahd International Stadium, Taif - Prince Abdullah al-Faisal Stadium, Jeddah - Prince Mohamed bin Fahd Stadium, 
Dammam) 

Partite disputate: 32
Gol fatti: 81 (2.53 per match)
Miglior attacco: Brasile (13 reti)

Premi: 
GOLDEN BALL [Miglior Giocatore]: 
Bismarck Barreto Faria (Brasile)
Silver Ball: Kasey Keller (USA)
Bronze Ball: Christopher Nwosu (Nigeria)

GOLDEN SHOE [Capocannoniere]: 
Oleg Anatovlevič Salenko (URSS), 5 reti
Silver Shoe: Marcelo Henrique dos Santos (Brasile), 3 reti
Bronze Shoe: Christopher Ohen Nusa Ohenhen (Nigeria), 3 reti
altri giocatori a quota 3 reti:
Sonny Anderson da Silva Nilmar (Brasile)
Bismarck Barreto Faria (Brasile)
Mutiu Adepoju (Nigeria)
Stephen Leonard 'Steve' Snow (USA)

FAIR PLAY AWARD: Stati Uniti d’America


L’allegro carrozzone del FIFA Youth Championship, la cui fama e rilevanza ormai eran state unanimemente sdoganate a dispetto degli scetticismi preventivi, tornò in Asia a due lustri esatti di distanza dalle epiche gesta di Maradona all’ombra del Sol Levante. Per curioso contrappasso rispetto alla sbornia di gol realizzati dall’Albiceleste, la Coppa stavolta finì nelle mani di una Nazionale pragmatica ai limiti del cinismo, il Portogallo allenato da Carlos Queiroz, l’attuale tecnico dell’Iran con natali a Nampula e trasferitosi in terra lusitana solo dopo la Revolução dos Cravos (Rivoluzione dei Garofani, 25 aprile 1974), che emancipò il Paese dal giogo dittatoriale di António de Oliveira Salazar, negli stessi frangenti in cui le colonie africane si riappropriarono della sospirata indipendenza (Angola, Guinea-Bissau, Capo Verde e, appunto, il Mozambico nel 1975). La Selecção das Quinas, infatti, trovò la via della rete in sei misere occasioni, concludendo con il quinto attacco assoluto del torneo e stabilendo un primato tuttora imbattuto: nessuna compagine laureatasi campione del mondo Under 20 ha centrato il proprio obiettivo con un tale scarso tasso di prolificità. D’altronde, la mancanza di un fromboliere d’area di rigore è sempre stato uno dei talloni di Achille congeniti sulla strada per la consacrazione degli ‘Os Lusitanos’, e non puo’ esser affatto considerata una coincidenza la Coppa Rimet 1966, quando la presenza della sublime pantera Eusebio rese possibile il miglior piazzamento nella storia (podio centrato nella prima partecipazione assoluta alla rassegna). Le frecce più appuntite nella faretra portoghese sono sempre state la proprietà di palleggio della linea mediana e la conseguente sicumera nel far girare la sfera sul rettangolo verde, rosolando gli avversari sulla brace dei precipui ritmi blandi che ne scandiscono il canovaccio. Il nodo gordiano della sterilità offensiva fu reciso a fatica nel Gruppo A di Riyadh, laddove il Portogallo scongiurò un pareggio immacolato a pochi minuti dal termine sia con la Cecoslovacchia (1-0: 88’ cross del terzino destro Abel Silva e zuccata di Paulo Alves, punta centrale generosa ma dall’esigua efficacia, anche nel suo futuro lungo peregrinare tra Gil Vicente, Tirsense, Maritimo, Braga, Sporting Lisbona, West Ham, Bastia e União Leiria) che con la Nigeria (1-0: 79’ un sontuoso stop di petto e mezza girata sul primo palo di João Vieira Pinto, brevilineo canterano del Boavista, il più giovane tra i diciotto convocati insieme al portiere di riserva Fernando Brassard, la cui classe sopraffina convinse i talent-scout dell’Atlético Madrid a scommettere sul suo intermittente rendimento). Ormai eliminati, i padroni di casa dell’Arabia Saudita ostentarono una greve impennata d’orgoglio nel terzo match, battendo nettamente i Navegadores (3-0: 52' Al Harbi - 56' Al Romaihi - 
83' Al Debaikhi), vincitori del girone e in cui faceva il suo esordio da titolare il regista Paulo Manuel Carvalho de Sousa, bi-campione d’Europa con Juventus e Borussia Dortmund tra il 1996 e il 1997. Qualche emozione in più si visse negli altri raggruppamenti, con URSS, Brasile e l’insospettabile Iraq ad espletare le proprie impellenze addirittura a punteggio pieno. I sovietici erano un organico equilibrato in tutti i reparti, con i vari Viktor Onopko, Yuri Nikiforov, Omari Tetradze, Valeri Popovitch, Andrei Timoshenko, l’osseto Bakhva Tedeev e l'uzbeko Mirjalol Kasimov a supportare il bomber Oleg Salenko, il principe di Usa ’94 che il 28 giugno a San Francisco (Russia-Camerun 6-1) divenne l’unico giocatore ad aver firmato una cinquina durante la fase finale dei Campionati del Mondo senior, frantumando un record che perdurava da sessan’anni circa (Strasburgo, 5 giugno 1938: Brasile-Polonia 6-5, poker di Ernest Wilimowski inficiato dalla tripletta di Leonidas e i sigilli di Romeu e Peracio). Poche complicazioni, dunque, nel regolare Siria (3-1), Costa Rica (1-0) e Colombia (nuovo 3-1) ed accedere al turno successivo. Senz’altro più stupefacente la performance irachena, con i ragazzi di Jassem Anwar considerati alla vigilia una vittima sacrificale, ed invece capaci di sgominare nell’ordine l’inedita Norvegia di Roar Strand, Henning Berg, Stig Inge Bjørnebye e Lars Bohinen (1-0: 66’ Saddam Naiem, ala destra dal moto perpetuo), una presuntuosa Spagna (2-0, con Kareem Wali e Laith Shabib a condannare Santiago Cañizares, Albert Ferrer, Mikel Lasa, Ismael Urzaiz, Moises, Villabona e Pinilla, piegati poi anche dagli scandinavi in un’appassionante altalena terminata 2-4) e l’Argentina di Diego Pablo Simeone e José Gallego, difendendo fino allo stremo il rigore con cui Radhi Swadi beffò Roberto Bonano (1-0). La rassegna araba potrebbe essere definita come una sorta di staffetta tra le squadre-sorpresa più suggestive: difatti, i quarti di finale videro gli ‘Osood Al Rafidayn’ (‘Leoni dei Due Fiumi’) opposti all’altra rivelazione del lotto, quegli Stati Uniti d’America invitati in extremis ed in sostituzione del Messico, eppur abili nell’eliminare l’insidiosa Germania Est di Steffen Freund, Henri Fuchs ed Uwe Jähnig nel Gruppo C (all’ultima apparizione, dato che il Muro di Berlino sarebbe crollato il 9 novembre 1989), per poi trafiggere con Chris Henderson e Dario Brose il fin al quel momento imbattuto Hashim Imad, facendo scorrere i titoli di coda alla comunque splendida avventura dell’Iraq (1-2, ancora Wali per il momentaneo pareggio). In semifinale, gli statunitensi provarono ad opporre resistenza adagiandosi sulle spalle del proprio leader avanzato Steve Snow, ingaggiato dallo Standard Liegi nell’estate successiva con scarsa fortuna, ma si arresero nei supplementari alla doppietta del nigeriano Mutiu Adepoju, ancor prodigo di scatti in profondità malgrado fosse reduce da un’altra sfida prolungatasi oltre i tempi regolamentari, il rocambolesco 4-4 con l’URSS decisosi infine alla lotteria dei rigori. Intanto, nella parte alta del tabellone il Portogallo recitò il suo consueto copione, sviluppando sulle fasce una pressione costante grazie agli sprint assidui di Jorge Amaral Rodrigues lungo l’out destro, banda da cui il solito Joao Pinto pennellò il cross infilato in mezza rovesciata da Jorge Couto nell’angolino più lontano (ennesimo 1-0 per i lusitani sulla Colombia). Grande attesa settantadue ore più tardi per la sfida con il Brasile, uscito indenne dalla riedizione del derby con l’Argentina di Mexico ’83, risolto con lo stesso punteggio (1-0, 15’ Marcelo Henrique). La condotta tattica prevedibilmente simmetrica tra verdeoro e rossoverdi, con calciatori che parlavano la stessa lingua anche per quanto concerne il modo di interpretare le partite, fece scivolare la semifinale su un latente equilibrio, difficile da scalfire. I portoghesi riuscirono a limitare la forza d’urto sudamericana grazie alla giornata positiva dell’estremo difensore José Bizarro, rassicurato dall’attenta coppia centrale Valido-Fernando Couto e il lavoro sporco dei mediani Hélio e capitan Tózé, concentrati a loro volta nel non concedere conclusioni facili ai pericolosi Bismarck, Marcelo Henrique e Sonny Anderson del Vasco da Gama, centravanti dai buoni colpi e pluri-titolato in Europa negli Anni Novanta (tre campionati francesi, due spagnoli, uno svizzero e svariate coppe messe in bacheca con AS Monaco, Olympique Lyon, Barcellona, Villarreal e Servette). Decisivo una volta in più il supporto dalle zone laterali, con la catena di sinistra composta da Mario Morgado e l’angolano Filipe Ramos a sacrificarsi in copertura per poi ripartire in velocità, con la ciliegina del pallone messo al centro e che permise ad Amaral di sbloccare il punteggio a pochi passi da Carlos Germano (1-0 al 68’). La finale con la Nigeria, prima rappresentante del Continente Nero a disputare l’ultimo atto, propose ai sessantacinquemila spettatori del King Fahd International Stadium valori altrettanto bilanciati, per quanto gli europei cercassero la via della rete con maggior insistenza. Un inatteso protagonista della tenzone fu il difensore Abel Silva, coraggioso nell’azzardare un sinistro di controbalzo (44’) su sponda di petto del compagno Jorge Couto, a sua volta altrettanto spavaldo ad un quarto d’ora dallo scadere (76’) nel cimentarsi in un’azione personale sulla trequarti, fulminando sullo slancio un disattento Emeka Amadi dal limite (3 marzo 1989: 2-0 e alloro iridato per i lusitani).



...continua

Marco Oliva per FUTBOLANDIA DREAMIN'

4 commenti:

  1. Gianni 52:
    davvero uno splendido articolo! Sono sempre stato un pò scettico sul calcio giovanile, perché molti presunti campioni poi si rivelano delle grosse delusioni, però in effetti a leggere certi nomi come Maradona, Van Basten, Messi, mi pare di aver intravisto anche Xavi e Casillas nella foto in alto... insomma, tanta roba! Ammetto che ignoravo che molti di questi campioni son passati dal torneo, sapevo solo di Maradona e Diaz, oltre che i più recenti come Aguero. Quando usciranno le prossime puntate?

    RispondiElimina
  2. Gianni 52:
    post scriptum: ma Fernando Couto del 1989 è quello che poi venne in Italia con il Parma o è un omonimo?

    RispondiElimina
  3. Laura:

    la Jugoslavia unita sarebbe uno squadrone
    anche adesso: Handanovic - Pjanic - Dzeko -
    Stankovic - Krasic - Modric - Vidic - Ivanovic
    Corluka - Kolarov - Srna - Pandev - Jovetic
    Vucinic - Misimovic - Rakitic - Klasnic
    Subotic - Ibisevic - Vukcevic...
    ve li immaginate tutti insieme?! SPETTACOLO!

    Comunque complimenti vivissimi per l'articolo,
    un'analisi storica molto accurata
    ed interessante, soprattutto nelle note
    di colore e le piccole curiosità:
    al di là dell'aspetto sportivo,
    il Calcio è anche un fenomeno che abbraccia
    svariate tematiche storiche, geografiche
    e di costume, è la storia appunto
    che ce lo insegna e lo ribadisce

    RispondiElimina
  4. magnifici articoli
    attendiamo con ansia il mundialito 91 per leggere anche di un certo Luis Figo ;-)

    mille grazie per queste bellissime notizie e complimenti per la scrittura molta attenta e appassionata(e tecnicamente ineccepibile)

    RispondiElimina